La guida di Adriano - Tenuta Il Sassone

Adriano
La guida di Adriano - Tenuta Il Sassone

Offerta gastronomica

Ristorante in cui si può mangiare di tutto: carne, pesce, antipasti e anche una buonissima pizza
Ristorante Pizzeria Il Giardino dei Medici
3 Piazza delle Ferriere
Ristorante in cui si può mangiare di tutto: carne, pesce, antipasti e anche una buonissima pizza
Cucina italiana e mediterranea. Organizzato anche per vegetariani e celiaci
Il Leccio
13 Str. del Vivoli
Cucina italiana e mediterranea. Organizzato anche per vegetariani e celiaci

Visite turistiche

Grandi e stravaganti installazioni artistiche ispirate ai tarocchi che attirano i visitatori in un fantastico parco coperto e scoperto.
149 persone del luogo consigliano
Giardino dei Tarocchi
2 Str. Garavicchio
149 persone del luogo consigliano
Grandi e stravaganti installazioni artistiche ispirate ai tarocchi che attirano i visitatori in un fantastico parco coperto e scoperto.
14 persone del luogo consigliano
Il Tasso Scatenato - Parco Avventura di Maremma
23 Via dei Cipressi
14 persone del luogo consigliano
Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia si estende tra le pendici del promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti, e comprende l'area dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro
191 persone del luogo consigliano
Parco Archeologico di Baratti e Populonia
191 persone del luogo consigliano
Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia si estende tra le pendici del promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti, e comprende l'area dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro
Da Principina a Mare passando per la foce del fiume Ombrone fino a Talamone, lungo 25 km di costa nella magica Toscana, si estende il Parco della Maremma, costituito da una catena di colline che discende verso il mare con spiagge sabbiose e scogliere, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli.
384 persone del luogo consigliano
Parco Regionale della Maremma
7/9 Via del Bersagliere
384 persone del luogo consigliano
Da Principina a Mare passando per la foce del fiume Ombrone fino a Talamone, lungo 25 km di costa nella magica Toscana, si estende il Parco della Maremma, costituito da una catena di colline che discende verso il mare con spiagge sabbiose e scogliere, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli.

Informazioni sulla città/località

Cittadina con una forte tradizione turistica, si sviluppa lungo la spiaggia del golfo antistante l'isola d'Elba immersa in una rigogliosa pineta. Numerosi sono gli attestati che ogni anno Follonica riceve a testimonianza della qualità del suo mare, della costa, dell'ambiente e dei suoi servizi.
103 persone del luogo consigliano
Follonica
103 persone del luogo consigliano
Cittadina con una forte tradizione turistica, si sviluppa lungo la spiaggia del golfo antistante l'isola d'Elba immersa in una rigogliosa pineta. Numerosi sono gli attestati che ogni anno Follonica riceve a testimonianza della qualità del suo mare, della costa, dell'ambiente e dei suoi servizi.
Castiglione della Pescaia è un caratteristico borgo marinaro arroccato su un promontorio della costa maremmana. Sulla sua sommità il castello aragonese, le mura, le torri e lo splendido panorama donano a questo luogo una bellezza disarmante. Castiglione della Pescaia è anche un'esclusiva meta turistica apprezzata per la qualità dell'ambiente e del mare.
314 persone del luogo consigliano
Castiglione della Pescaia
314 persone del luogo consigliano
Castiglione della Pescaia è un caratteristico borgo marinaro arroccato su un promontorio della costa maremmana. Sulla sua sommità il castello aragonese, le mura, le torri e lo splendido panorama donano a questo luogo una bellezza disarmante. Castiglione della Pescaia è anche un'esclusiva meta turistica apprezzata per la qualità dell'ambiente e del mare.
Grosseto è il capoluogo della Maremma e si sviluppa nella pianura attraversata dal fiume Ombrone a pochi km dal mare. Lo sviluppo della città è più recente rispetto a molti antichissimi borghi che sorgono in Maremma, e potremo identificarla con la data del 935, anno in cui Roselle venne completamente distrutta dai pirati Saraceni.
136 persone del luogo consigliano
Grosseto
136 persone del luogo consigliano
Grosseto è il capoluogo della Maremma e si sviluppa nella pianura attraversata dal fiume Ombrone a pochi km dal mare. Lo sviluppo della città è più recente rispetto a molti antichissimi borghi che sorgono in Maremma, e potremo identificarla con la data del 935, anno in cui Roselle venne completamente distrutta dai pirati Saraceni.
Una città che ha mantenuto inalterato il proprio fascino e lo splendore del passato. Così si presenta Firenze, capoluogo della Toscana. Una città incantevole che non smette mai di sorprendere, con i suoi capolavori d’arte, i marmi colorati delle chiese e le architetture che ne rievocano il fasto e il ruolo svolto nello sviluppo della cultura e dell’arte rinascimentale.
1943 persone del luogo consigliano
Florence
1943 persone del luogo consigliano
Una città che ha mantenuto inalterato il proprio fascino e lo splendore del passato. Così si presenta Firenze, capoluogo della Toscana. Una città incantevole che non smette mai di sorprendere, con i suoi capolavori d’arte, i marmi colorati delle chiese e le architetture che ne rievocano il fasto e il ruolo svolto nello sviluppo della cultura e dell’arte rinascimentale.
Siena città d’arte, città colta, città della buona tavola, città del Palio. Tanti sono i suoi volti, unica la città. Adagiata tra le colline toscane mantiene ancora inalterato il suo aspetto e il tempo a Siena pare essersi fermato al Duecento, quando la città cominciò ad arricchirsi di un patrimonio artistico e architettonico che ne ha consacrato per sempre la gloria. L'Unesco ha iscritto Siena nella world heritage list nel 1995, per aver sapientemente conservato importanti caratteristiche della sua struttura medievale, definendola “un capolavoro di dedizione e inventiva in cui gli edifici sono stati disegnati per essere adattati all'intero disegno della struttura urbana”.
112 persone del luogo consigliano
Siena
112 persone del luogo consigliano
Siena città d’arte, città colta, città della buona tavola, città del Palio. Tanti sono i suoi volti, unica la città. Adagiata tra le colline toscane mantiene ancora inalterato il suo aspetto e il tempo a Siena pare essersi fermato al Duecento, quando la città cominciò ad arricchirsi di un patrimonio artistico e architettonico che ne ha consacrato per sempre la gloria. L'Unesco ha iscritto Siena nella world heritage list nel 1995, per aver sapientemente conservato importanti caratteristiche della sua struttura medievale, definendola “un capolavoro di dedizione e inventiva in cui gli edifici sono stati disegnati per essere adattati all'intero disegno della struttura urbana”.