La guida di Italia

Italia
La guida di Italia

Visite turistiche

La Costiera Amalfitana è famosa in tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Amalfi è il centro attrattivo della Costiera, da cui si diramano strade che conducono ad altrettanti paesi caratteristici, come Positano, Maiori (dove potrete gustare le specialità del posto pranzando o cenando al Ristorante  Mammato); Minori (qui tappa obbligatoria è la Pasticceria De Riso, dove assaggiare i dolci tipici, come la torta ricotta e pera, la delizia al Limone “Sfusato” di Amalfi, e il Soffiato di Pastiera), Ravello e Vietri sul Mare.
550 persone del luogo consigliano
Costiera Amalfitana
550 persone del luogo consigliano
La Costiera Amalfitana è famosa in tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Amalfi è il centro attrattivo della Costiera, da cui si diramano strade che conducono ad altrettanti paesi caratteristici, come Positano, Maiori (dove potrete gustare le specialità del posto pranzando o cenando al Ristorante  Mammato); Minori (qui tappa obbligatoria è la Pasticceria De Riso, dove assaggiare i dolci tipici, come la torta ricotta e pera, la delizia al Limone “Sfusato” di Amalfi, e il Soffiato di Pastiera), Ravello e Vietri sul Mare.
Napoli tra un caffè e una sfogliatella passeggiando sul lungomare di Via Caracciolo, che si estende da Mergellina fino a Santa Lucia, dove dall’alto delle terrazze del Castel dell’Ovo si gode di un panorama mozzafiato. Da A’ Caracciolo a Via Chiaia, una delle più note ed eleganti strade della città, meta prediletta dagli amanti dello shopping, grazie a boutique e negozi di grandi marche. E se un languorino vi assale, una sosta in uno dei ristoranti e pizzerie di Napoli è d’obbligo!
445 persone del luogo consigliano
Castel dell'Ovo
3 Via Eldorado
445 persone del luogo consigliano
Napoli tra un caffè e una sfogliatella passeggiando sul lungomare di Via Caracciolo, che si estende da Mergellina fino a Santa Lucia, dove dall’alto delle terrazze del Castel dell’Ovo si gode di un panorama mozzafiato. Da A’ Caracciolo a Via Chiaia, una delle più note ed eleganti strade della città, meta prediletta dagli amanti dello shopping, grazie a boutique e negozi di grandi marche. E se un languorino vi assale, una sosta in uno dei ristoranti e pizzerie di Napoli è d’obbligo!
Dal capoluogo partenopeo a Caserta per visitare la splendida Reggia. Fu commissionata dal re di Napoli Carlo di Borbone, che, colpito dalla bellezza del paesaggio casertano, volle che venisse costruita una reggia pari alla maestosità di Versailles. Essa è immersa nel verde, infatti il parco si estende fino a 3 chilometri di lunghezza arricchito da suggestive fontane.
272 persone del luogo consigliano
Reggia di Caserta
Piazza Carlo di Borbone
272 persone del luogo consigliano
Dal capoluogo partenopeo a Caserta per visitare la splendida Reggia. Fu commissionata dal re di Napoli Carlo di Borbone, che, colpito dalla bellezza del paesaggio casertano, volle che venisse costruita una reggia pari alla maestosità di Versailles. Essa è immersa nel verde, infatti il parco si estende fino a 3 chilometri di lunghezza arricchito da suggestive fontane.
Dalla terraferma alle rinomate isole di Ischia, Capri e Procida. I profumi, i colori e i parchi termali rendono unica la vacanza a Ischia. Numerose le spiagge: le più rinomate sono quelle di Citara, S. Francesco, Sant’Angelo, Sorgeto e San Montano. Capri è un concentrato di bellezza avvolto nell’azzurro del mare. Un giro dell’isola in barca è l’ideale per scoprire le sue numerose grotte: Grotta del Corallo, Grotta Bianca, Grotta Azzurra, Grotta Verde, Marina Grande, Marina Piccola, la Statua dello Scugnizzo, i Faraglioni. Gli amanti delle alte quote potranno ammirare il panorama di Capri dall’alto del Monte Solaro in seggiovia. Procida, l’isola del “Postino”, è caratterizzata dalle sue case colorate e dalle stradine percorribili in bicicletta. I posti più rinomati sono Marina Grande, il borgo di Terra Murata, il villaggio dei pescatori di Marina Corricella ed il porto della Marina Chiaiolella.
734 persone del luogo consigliano
Capri
734 persone del luogo consigliano
Dalla terraferma alle rinomate isole di Ischia, Capri e Procida. I profumi, i colori e i parchi termali rendono unica la vacanza a Ischia. Numerose le spiagge: le più rinomate sono quelle di Citara, S. Francesco, Sant’Angelo, Sorgeto e San Montano. Capri è un concentrato di bellezza avvolto nell’azzurro del mare. Un giro dell’isola in barca è l’ideale per scoprire le sue numerose grotte: Grotta del Corallo, Grotta Bianca, Grotta Azzurra, Grotta Verde, Marina Grande, Marina Piccola, la Statua dello Scugnizzo, i Faraglioni. Gli amanti delle alte quote potranno ammirare il panorama di Capri dall’alto del Monte Solaro in seggiovia. Procida, l’isola del “Postino”, è caratterizzata dalle sue case colorate e dalle stradine percorribili in bicicletta. I posti più rinomati sono Marina Grande, il borgo di Terra Murata, il villaggio dei pescatori di Marina Corricella ed il porto della Marina Chiaiolella.
Dalla terraferma alle rinomate isole di Ischia, Capri e Procida. I profumi, i colori e i parchi termali rendono unica la vacanza a Ischia. Numerose le spiagge: le più rinomate sono quelle di Citara, S. Francesco, Sant’Angelo, Sorgeto e San Montano. Capri è un concentrato di bellezza avvolto nell’azzurro del mare. Un giro dell’isola in barca è l’ideale per scoprire le sue numerose grotte: Grotta del Corallo, Grotta Bianca, Grotta Azzurra, Grotta Verde, Marina Grande, Marina Piccola, la Statua dello Scugnizzo, i Faraglioni. Gli amanti delle alte quote potranno ammirare il panorama di Capri dall’alto del Monte Solaro in seggiovia. Procida, l’isola del “Postino”, è caratterizzata dalle sue case colorate e dalle stradine percorribili in bicicletta. I posti più rinomati sono Marina Grande, il borgo di Terra Murata, il villaggio dei pescatori di Marina Corricella ed il porto della Marina Chiaiolella.
192 persone del luogo consigliano
Ischia
192 persone del luogo consigliano
Dalla terraferma alle rinomate isole di Ischia, Capri e Procida. I profumi, i colori e i parchi termali rendono unica la vacanza a Ischia. Numerose le spiagge: le più rinomate sono quelle di Citara, S. Francesco, Sant’Angelo, Sorgeto e San Montano. Capri è un concentrato di bellezza avvolto nell’azzurro del mare. Un giro dell’isola in barca è l’ideale per scoprire le sue numerose grotte: Grotta del Corallo, Grotta Bianca, Grotta Azzurra, Grotta Verde, Marina Grande, Marina Piccola, la Statua dello Scugnizzo, i Faraglioni. Gli amanti delle alte quote potranno ammirare il panorama di Capri dall’alto del Monte Solaro in seggiovia. Procida, l’isola del “Postino”, è caratterizzata dalle sue case colorate e dalle stradine percorribili in bicicletta. I posti più rinomati sono Marina Grande, il borgo di Terra Murata, il villaggio dei pescatori di Marina Corricella ed il porto della Marina Chiaiolella.
Dalla terraferma alle rinomate isole di Ischia, Capri e Procida. I profumi, i colori e i parchi termali rendono unica la vacanza a Ischia. Numerose le spiagge: le più rinomate sono quelle di Citara, S. Francesco, Sant’Angelo, Sorgeto e San Montano. Capri è un concentrato di bellezza avvolto nell’azzurro del mare. Un giro dell’isola in barca è l’ideale per scoprire le sue numerose grotte: Grotta del Corallo, Grotta Bianca, Grotta Azzurra, Grotta Verde, Marina Grande, Marina Piccola, la Statua dello Scugnizzo, i Faraglioni. Gli amanti delle alte quote potranno ammirare il panorama di Capri dall’alto del Monte Solaro in seggiovia. Procida, l’isola del “Postino”, è caratterizzata dalle sue case colorate e dalle stradine percorribili in bicicletta. I posti più rinomati sono Marina Grande, il borgo di Terra Murata, il villaggio dei pescatori di Marina Corricella ed il porto della Marina Chiaiolella.
103 persone del luogo consigliano
Procida
103 persone del luogo consigliano
Dalla terraferma alle rinomate isole di Ischia, Capri e Procida. I profumi, i colori e i parchi termali rendono unica la vacanza a Ischia. Numerose le spiagge: le più rinomate sono quelle di Citara, S. Francesco, Sant’Angelo, Sorgeto e San Montano. Capri è un concentrato di bellezza avvolto nell’azzurro del mare. Un giro dell’isola in barca è l’ideale per scoprire le sue numerose grotte: Grotta del Corallo, Grotta Bianca, Grotta Azzurra, Grotta Verde, Marina Grande, Marina Piccola, la Statua dello Scugnizzo, i Faraglioni. Gli amanti delle alte quote potranno ammirare il panorama di Capri dall’alto del Monte Solaro in seggiovia. Procida, l’isola del “Postino”, è caratterizzata dalle sue case colorate e dalle stradine percorribili in bicicletta. I posti più rinomati sono Marina Grande, il borgo di Terra Murata, il villaggio dei pescatori di Marina Corricella ed il porto della Marina Chiaiolella.

Le Guide ai Quartieri

I parchi di Napoli: il Parco di Capodimonte è caratterizzato da ampi prati verdi che costeggiano l’ingresso al Museo; il parco della Villa Floridiana si alterna tra sentieri tortuosi, boschetti, finte rovine, statue, e un piccolo laghetto; il Parco Virgiliano o della “ Rimembranza”, situato a Posillipo, e caratterizzato da centinaia di alberi e di arbusti come lecci, olivi, roveri ed un sottobosco con piante di mirto, rosmarino e fillirea. La Villa Comunale, uno dei principali giardini storici di Napoli, è il punto di ritrovo per giovani e famiglie.
86 persone del luogo consigliano
Capodimonte
86 persone del luogo consigliano
I parchi di Napoli: il Parco di Capodimonte è caratterizzato da ampi prati verdi che costeggiano l’ingresso al Museo; il parco della Villa Floridiana si alterna tra sentieri tortuosi, boschetti, finte rovine, statue, e un piccolo laghetto; il Parco Virgiliano o della “ Rimembranza”, situato a Posillipo, e caratterizzato da centinaia di alberi e di arbusti come lecci, olivi, roveri ed un sottobosco con piante di mirto, rosmarino e fillirea. La Villa Comunale, uno dei principali giardini storici di Napoli, è il punto di ritrovo per giovani e famiglie.
Spaccanapoli è una delle vie più animate della città, che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella. Qui si coniugano arte, cultura, storia e tradizioni partenopee. La Certosa di San Martino si trova su uno dei punti più alti, da cui Napoli si mostra in tutta la sua magnificenza. All’interno della certosa si può visitare il Museo di San Martino, che custodisce sculture e quadri napoletani del XV e XVI secolo.
103 persone del luogo consigliano
Spaccanapoli
Via San Biagio dei Librai
103 persone del luogo consigliano
Spaccanapoli è una delle vie più animate della città, che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella. Qui si coniugano arte, cultura, storia e tradizioni partenopee. La Certosa di San Martino si trova su uno dei punti più alti, da cui Napoli si mostra in tutta la sua magnificenza. All’interno della certosa si può visitare il Museo di San Martino, che custodisce sculture e quadri napoletani del XV e XVI secolo.