Rosa Annaha creato una guida

Rosa Anna
Rosa Annaha creato una guida

Offerta gastronomica

gestore competente e gentile offre prodotti di buona qualità menù di panini originali così come i taglieri. vini e birre ottimi
Sottocasa food
102 Via dei Crispolti
gestore competente e gentile offre prodotti di buona qualità menù di panini originali così come i taglieri. vini e birre ottimi
Pizza secondo la tradizione napoletana con alici di Cetara, pomodorino pinnacolo del Vesuvio, mozzarella di bufala un po' cara ed il locale piccolo è consigliabile prenotare
6 persone del luogo consigliano
Antica Stabia
613 Via Tiburtina
6 persone del luogo consigliano
Pizza secondo la tradizione napoletana con alici di Cetara, pomodorino pinnacolo del Vesuvio, mozzarella di bufala un po' cara ed il locale piccolo è consigliabile prenotare
Il locale si trova in via dei Durantini 34/36, in zona Tiburtina altezza Studios cinematografici. Affermatosi in breve tempo come uno dei migliori street food a Roma, ha riscosso un notevole successo soprattutto grazie all'originalità di un menù basato esclusivamente su prodotti artigianali
Farina
34 Via dei Durantini
Il locale si trova in via dei Durantini 34/36, in zona Tiburtina altezza Studios cinematografici. Affermatosi in breve tempo come uno dei migliori street food a Roma, ha riscosso un notevole successo soprattutto grazie all'originalità di un menù basato esclusivamente su prodotti artigianali

Storia della strada consolare via tiburtina

poco più di mezz’ora da Roma, Tivoli ha un patrimonio culturale e naturalistico di grande interesse. Villa D’Este Parco di Villa Gregoriana che termina con l’Acropoli Villa Adriana Il Santuario di Ercole Vincitore
101 persone del luogo consigliano
TIVOLI
30 Str. Roccabruna
101 persone del luogo consigliano
poco più di mezz’ora da Roma, Tivoli ha un patrimonio culturale e naturalistico di grande interesse. Villa D’Este Parco di Villa Gregoriana che termina con l’Acropoli Villa Adriana Il Santuario di Ercole Vincitore
Da sempre è meta prediletta di villeggiatura per numerosi artisti che qui hanno organizzato mostre ed eventi rendendo celebre questa località. Oltre al centro storico di impianto medievale, a Cervara di Roma si possono ammirare le tante sculture e i murales che ornano le vie e le piazze del piccolo borgo, donati da artisti di tutto il mondo come riconoscimento per la bella ospitalità ricevuta. Cervara è caratterizzata dalla tipica gastronomia laziale di montagna, nata da un’economia prettamente agro-pastorale.
9 persone del luogo consigliano
Cervara di Roma
9 persone del luogo consigliano
Da sempre è meta prediletta di villeggiatura per numerosi artisti che qui hanno organizzato mostre ed eventi rendendo celebre questa località. Oltre al centro storico di impianto medievale, a Cervara di Roma si possono ammirare le tante sculture e i murales che ornano le vie e le piazze del piccolo borgo, donati da artisti di tutto il mondo come riconoscimento per la bella ospitalità ricevuta. Cervara è caratterizzata dalla tipica gastronomia laziale di montagna, nata da un’economia prettamente agro-pastorale. 
Situata su uno sperone di roccia calcarea, a dominio della Valle dell’Aniene, è Subiaco, un borgo alto-medievale, sovrastato dall’imponente Rocca Abbaziale. Subiaco, inoltre, è immersa in un territorio ricco di attrattive sia storico-artistiche che naturalistiche. Grazie ai suoi antichi monumenti e alla sua posizione, è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. segnalare i due splendidi monasteri benedettini di Santa Scolastica e San Benedetto detto anche Sacro Speco. Immenso e dal grande valore ambientale è il bellissimo e selvaggio Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini caratterizzato da ampi boschi di faggio, estesi prati verdi, vallate, fiumi e montagne tra i 1600 e gli oltre 2000 metri.
23 persone del luogo consigliano
Subiaco
23 persone del luogo consigliano
Situata su uno sperone di roccia calcarea, a dominio della Valle dell’Aniene, è Subiaco, un borgo alto-medievale, sovrastato dall’imponente Rocca Abbaziale. Subiaco, inoltre, è immersa in un territorio ricco di attrattive sia storico-artistiche che naturalistiche. Grazie ai suoi antichi monumenti e alla sua posizione, è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. segnalare i due splendidi monasteri benedettini di Santa Scolastica e San Benedetto detto anche Sacro Speco. Immenso e dal grande valore ambientale è il bellissimo e selvaggio Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini caratterizzato da ampi boschi di faggio, estesi prati verdi, vallate, fiumi e montagne tra i 1600 e gli oltre 2000 metri.

musei da vedere a roma

sono sicuramente in cima alla lista delle cose da vedere a Roma. I capolavori romani della Pinacoteca (con opere di Giotto, Raffaello, Leonardo, Tiziano, Caravaggio e molti altri artisti di varie epoche), le bellezze del Museo Pio Clementino (tra tutte, il Laocoonte), le stupefacenti Stanze di Raffaello, i camei e i bronzi, i lapidari di varie epoche e provenienze sono solo alcune delle meraviglie di questi musei, il cui culmine è rappresentato dalla Cappella Sistina, con l’affresco del Giudizio Universale che Michelangelo dipinse sulla volta, a coronamento delle creazioni del Perugino, di Botticelli, del Ghirlandaio e di Signorelli.
1756 persone del luogo consigliano
Vatican Museums
1756 persone del luogo consigliano
sono sicuramente in cima alla lista delle cose da vedere a Roma. I capolavori romani della Pinacoteca (con opere di Giotto, Raffaello, Leonardo, Tiziano, Caravaggio e molti altri artisti di varie epoche), le bellezze del Museo Pio Clementino (tra tutte, il Laocoonte), le stupefacenti Stanze di Raffaello, i camei e i bronzi, i lapidari di varie epoche e provenienze sono solo alcune delle meraviglie di questi musei, il cui culmine è rappresentato dalla Cappella Sistina, con l’affresco del Giudizio Universale che Michelangelo dipinse sulla volta, a coronamento delle creazioni del Perugino, di Botticelli, del Ghirlandaio e di Signorelli.
Situata all’interno del complesso di Villa Borghese, che comprende la panoramica terrazza del Pincio, la Galleria è da annoverare tra i musei più belli di Roma. Tra le numerose opere di pregio presenti in questo museo della capitale, spiccano la statua di Paolina Bonaparte di Antonio Canova, le statue del Bernini (Apollo e Dafne e il David), sei dipinti di Caravaggio (tra cui il Giovane con canestra di frutta), alcuni capolavori di Michelangelo, l’Amor sacro e l’Amor profano di Tiziano e la Dama con Liocorno di Raffaello.
681 persone del luogo consigliano
Galleria Borghese e Museo
5 Piazzale Scipione Borghese
681 persone del luogo consigliano
Situata all’interno del complesso di Villa Borghese, che comprende la panoramica terrazza del Pincio, la Galleria è da annoverare tra i musei più belli di Roma. Tra le numerose opere di pregio presenti in questo museo della capitale, spiccano la statua di Paolina Bonaparte di Antonio Canova, le statue del Bernini (Apollo e Dafne e il David), sei dipinti di Caravaggio (tra cui il Giovane con canestra di frutta), alcuni capolavori di Michelangelo, l’Amor sacro e l’Amor profano di Tiziano e la Dama con Liocorno di Raffaello.
sicuramente tra i migliori musei da vedere a Roma e custodisce un’ampissima collezione d’arte italiana e straniera tra il XIX e il XXI secolo (è una delle maggiori raccolte di opere moderne e contemporanee al mondo di questo tipo). Le opere custodite sono quasi 20.000 e coprono le più importanti correnti artistiche degli ultimi due secoli, dall’Impressionismo alla Scuola Romana, passando per Divisionismo, Avanguardie, Futurismo e Surrealismo. Una ricca biblioteca e un grande archivio tematico sono a disposizione del pubblico, mentre a completamento dell’offerta di visita la Galleria organizza numerose mostre temporanee. Un laboratorio di restauro si occupa dal 1976 della conservazione delle espressioni artistiche del periodo oggetto della collezione.
264 persone del luogo consigliano
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
131 Viale delle Belle Arti
264 persone del luogo consigliano
sicuramente tra i migliori musei da vedere a Roma e custodisce un’ampissima collezione d’arte italiana e straniera tra il XIX e il XXI secolo (è una delle maggiori raccolte di opere moderne e contemporanee al mondo di questo tipo). Le opere custodite sono quasi 20.000 e coprono le più importanti correnti artistiche degli ultimi due secoli, dall’Impressionismo alla Scuola Romana, passando per Divisionismo, Avanguardie, Futurismo e Surrealismo. Una ricca biblioteca e un grande archivio tematico sono a disposizione del pubblico, mentre a completamento dell’offerta di visita la Galleria organizza numerose mostre temporanee. Un laboratorio di restauro si occupa dal 1976 della conservazione delle espressioni artistiche del periodo oggetto della collezione.
Palazzo Barberini (opera di Maderno e Bernini, presenta una spettacolare scala a pozzo quadrato, una scala elicoidale e un antico salone affrescato da Pietro da Cortona) e a Palazzo Corsini ospitano le Gallerie Nazionali d’Arte Antica.  Il Museo nacque nel 1893, quando alla collezione donata allo Stato dal principe Corsini, si aggiunse la collezione Torlonia. I dipinti vanno dal XII al XVIII secolo e comprendono capolavori di Raffaello, Andrea del Sarto, Tintoretto, Tiziano, Caravaggio e molti altri artisti. Tra le opere esposte, troviamo anche il ritratto di Enrico VIII di Hans Holbein il Giovane e l’Annunciazione di Filippo Lippi.
59 persone del luogo consigliano
Galleria Nazionale d'Arte Antica a Palazzo Barberini
13 Via delle Quattro Fontane
59 persone del luogo consigliano
Palazzo Barberini (opera di Maderno e Bernini, presenta una spettacolare scala a pozzo quadrato, una scala elicoidale e un antico salone affrescato da Pietro da Cortona) e a Palazzo Corsini ospitano le Gallerie Nazionali d’Arte Antica.  Il Museo nacque nel 1893, quando alla collezione donata allo Stato dal principe Corsini, si aggiunse la collezione Torlonia. I dipinti vanno dal XII al XVIII secolo e comprendono capolavori di Raffaello, Andrea del Sarto, Tintoretto, Tiziano, Caravaggio e molti altri artisti. Tra le opere esposte, troviamo anche il ritratto di Enrico VIII di Hans Holbein il Giovane e l’Annunciazione di Filippo Lippi.
Palazzo Barberini (opera di Maderno e Bernini, presenta una spettacolare scala a pozzo quadrato, una scala elicoidale e un antico salone affrescato da Pietro da Cortona) e a Palazzo Corsini ospitano le Gallerie Nazionali d’Arte Antica.  Il Museo nacque nel 1893, quando alla collezione donata allo Stato dal principe Corsini, si aggiunse la collezione Torlonia. I dipinti vanno dal XII al XVIII secolo e comprendono capolavori di Raffaello, Andrea del Sarto, Tintoretto, Tiziano, Caravaggio e molti altri artisti. Tra le opere esposte, troviamo anche il ritratto di Enrico VIII di Hans Holbein il Giovane e l’Annunciazione di Filippo Lippi.
56 persone del luogo consigliano
Palazzo Corsini, Rome
10 Via della Lungara
56 persone del luogo consigliano
Palazzo Barberini (opera di Maderno e Bernini, presenta una spettacolare scala a pozzo quadrato, una scala elicoidale e un antico salone affrescato da Pietro da Cortona) e a Palazzo Corsini ospitano le Gallerie Nazionali d’Arte Antica.  Il Museo nacque nel 1893, quando alla collezione donata allo Stato dal principe Corsini, si aggiunse la collezione Torlonia. I dipinti vanno dal XII al XVIII secolo e comprendono capolavori di Raffaello, Andrea del Sarto, Tintoretto, Tiziano, Caravaggio e molti altri artisti. Tra le opere esposte, troviamo anche il ritratto di Enrico VIII di Hans Holbein il Giovane e l’Annunciazione di Filippo Lippi.