La guida di Ramona

Ramona
La guida di Ramona

Visite turistiche

La cattedrale è dedicata alla vergine e martire Sant’Agata situata in piazza del Duomo. Sant’Agata si festeggia il 4 e 5 Febbraio.
248 persone del luogo consigliano
Cathedral of Saint Agatha
Piazza del Duomo
248 persone del luogo consigliano
La cattedrale è dedicata alla vergine e martire Sant’Agata situata in piazza del Duomo. Sant’Agata si festeggia il 4 e 5 Febbraio.
Strada dello shopping gran parte pedonale. Via Etnea è lungo percorso in cui è possibile fare un viaggio nel barocco siciliano. Tra le vetrine di marche alla moda non perdetevi Piazza Università e le 7 chiese barocche.
300 persone del luogo consigliano
Via Etnea
450 Via Etnea
300 persone del luogo consigliano
Strada dello shopping gran parte pedonale. Via Etnea è lungo percorso in cui è possibile fare un viaggio nel barocco siciliano. Tra le vetrine di marche alla moda non perdetevi Piazza Università e le 7 chiese barocche.
Fu la prima cattedrale di Catania.
9 persone del luogo consigliano
Chiesa Sant'Agata la Vetere
5 Piazza Vetere
9 persone del luogo consigliano
Fu la prima cattedrale di Catania.
Bellissimo. Con una visita guidata si possono visitare la sala a quattro ordini di palchi e il loggione riccamente decorati. Il soffitto è affrescato con immagini di Bellini e delle sue opere più famose: Norma, La sonnambula, I puritani e Il pirata.
259 persone del luogo consigliano
Teatro Massimo Bellini
12 Via Giuseppe Perrotta
259 persone del luogo consigliano
Bellissimo. Con una visita guidata si possono visitare la sala a quattro ordini di palchi e il loggione riccamente decorati. Il soffitto è affrescato con immagini di Bellini e delle sue opere più famose: Norma, La sonnambula, I puritani e Il pirata.
Si accede alla via dall’Arco di San Benedetto che collega la chiesa omonima con il Convento delle Benedettine. La chiesa è famosa per la scalinata dell’Angelo, uno scalone di marmo con statue di angeli. Subito dopo si incontra la Chiesa di San Francesco Borgia e il Collegio dei Gesuiti con un bel chiostro interno con portici e colonne. Di fronte al collegio c’è la chiesa di San Giuliano, considerata uno degli esempi più riusciti di barocco catanese e siciliano. La passeggiata finisce in Villa Cerami, oasi verde che ospita la facoltà di Giurisprudenza. Via dei Crociferi è protetta come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
208 persone del luogo consigliano
Via Crociferi
Via Crociferi
208 persone del luogo consigliano
Si accede alla via dall’Arco di San Benedetto che collega la chiesa omonima con il Convento delle Benedettine. La chiesa è famosa per la scalinata dell’Angelo, uno scalone di marmo con statue di angeli. Subito dopo si incontra la Chiesa di San Francesco Borgia e il Collegio dei Gesuiti con un bel chiostro interno con portici e colonne. Di fronte al collegio c’è la chiesa di San Giuliano, considerata uno degli esempi più riusciti di barocco catanese e siciliano. La passeggiata finisce in Villa Cerami, oasi verde che ospita la facoltà di Giurisprudenza. Via dei Crociferi è protetta come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Si trova pochissimi passa da casa! Dopo un sapiente restauro, il Monastero oggi è sede del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università ed è visitabile grazie a una bella visita guidata. Questa permette di ripercorrere i 500 anni di vita di questo luogo che ha ospitato i monaci e poi caserme, scuole, fino all’attuale destinazione. Dentro è stupendo.
228 persone del luogo consigliano
Monastero dei Benedettini
32 Piazza Dante Alighieri
228 persone del luogo consigliano
Si trova pochissimi passa da casa! Dopo un sapiente restauro, il Monastero oggi è sede del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università ed è visitabile grazie a una bella visita guidata. Questa permette di ripercorrere i 500 anni di vita di questo luogo che ha ospitato i monaci e poi caserme, scuole, fino all’attuale destinazione. Dentro è stupendo.

Offerta gastronomica

“Piscaria”in lingua Siciliana. Si trova alle spalle di Piazza del Duomo. La pescheria è un mercato di pesce, il più colorato e animato e quindi caratteristico di Catania. Solo provando questa esperienza ci si può rendere conto di quanto pittoresco possa essere questo mercato!
245 persone del luogo consigliano
Mercato del pesce di Catania
Via Bottino
245 persone del luogo consigliano
“Piscaria”in lingua Siciliana. Si trova alle spalle di Piazza del Duomo. La pescheria è un mercato di pesce, il più colorato e animato e quindi caratteristico di Catania. Solo provando questa esperienza ci si può rendere conto di quanto pittoresco possa essere questo mercato!
Arancini, cipolline, crispelle, cannoli, granite. Solo alcune delle prelibatezze che potrete gustare a Catania!
173 persone del luogo consigliano
Pasticceria Savia
2/4/6 Via Umberto I
173 persone del luogo consigliano
Arancini, cipolline, crispelle, cannoli, granite. Solo alcune delle prelibatezze che potrete gustare a Catania!