guida sul Conero

Mattia
guida sul Conero

Visite turistiche

Il Parco Regionale del Monte Cònero Un’oasi ambientale nata attorno al Monte Conero: 572 metri di macchia mediterannea a picco sul mare. Istituito nel 1987, il Parco è un’area protetta in cui è possibile passeggiare nei 18 sentieri che si snodano fra i boschi, da soli o accompagnati da guide esperte, osservare il transito di uccelli migratori come il falco pellegrino e i rapaci notturni, visitare preziose testimonianze storico-artistiche, come la Torre di Guardia e la chiesetta romanica di Santa Maria nella baia di Portonovo. Numerose sono le aziende vitivinicole e agricole in cui degustare e acquistare il pregiato Rosso Conero e i migliori prodotti della terra (miele, olio, legumi, etc.).È possibile avere una visione di tutto quello che può offrire su www.rivieradelconero.info
196 persone del luogo consigliano
Monte Conero
196 persone del luogo consigliano
Il Parco Regionale del Monte Cònero Un’oasi ambientale nata attorno al Monte Conero: 572 metri di macchia mediterannea a picco sul mare. Istituito nel 1987, il Parco è un’area protetta in cui è possibile passeggiare nei 18 sentieri che si snodano fra i boschi, da soli o accompagnati da guide esperte, osservare il transito di uccelli migratori come il falco pellegrino e i rapaci notturni, visitare preziose testimonianze storico-artistiche, come la Torre di Guardia e la chiesetta romanica di Santa Maria nella baia di Portonovo. Numerose sono le aziende vitivinicole e agricole in cui degustare e acquistare il pregiato Rosso Conero e i migliori prodotti della terra (miele, olio, legumi, etc.).È possibile avere una visione di tutto quello che può offrire su www.rivieradelconero.info