La guida di Andrea

Andrea
La guida di Andrea

Visite turistiche

Le Terme di Saturnia sono costituite da un'unica sorgente termale la quale sgorga ad una temperatura costante di 37,5 gradi e situata all'interno di una struttura termale. Potrete beneficiare di queste acque meravigliose con soli pochi minuti di macchina.
26 persone del luogo consigliano
Terme di Saturnia Golf
Strada Vicinale Mulino del Bagno
26 persone del luogo consigliano
Le Terme di Saturnia sono costituite da un'unica sorgente termale la quale sgorga ad una temperatura costante di 37,5 gradi e situata all'interno di una struttura termale. Potrete beneficiare di queste acque meravigliose con soli pochi minuti di macchina.
Splendida cittadina dell’Area del Tufo, nel cuore della Maremma Toscana, Pitigliano è uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione. Soprannominato anche La Piccola Gerusalemme, perché a partire dal XVI secolo ospitò una grande comunità ebraica tra le sue mura, Pitigliano è oggi uno dei borghi storici più affascinanti d’Italia ed una tappa imperdibile durante un viaggio in Toscana. Arroccato su una rupe di tufo, il paese si erge imponente sulle valli dei torrenti Lente, Meleta e Prochio, offrendo una meravigliosa vista sulla natura selvaggia ed incontaminata di quest’area della Maremma Toscana.
314 persone del luogo consigliano
Pitigliano
314 persone del luogo consigliano
Splendida cittadina dell’Area del Tufo, nel cuore della Maremma Toscana, Pitigliano è uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione. Soprannominato anche La Piccola Gerusalemme, perché a partire dal XVI secolo ospitò una grande comunità ebraica tra le sue mura, Pitigliano è oggi uno dei borghi storici più affascinanti d’Italia ed una tappa imperdibile durante un viaggio in Toscana. Arroccato su una rupe di tufo, il paese si erge imponente sulle valli dei torrenti Lente, Meleta e Prochio, offrendo una meravigliosa vista sulla natura selvaggia ed incontaminata di quest’area della Maremma Toscana.
147 persone del luogo consigliano
Sovana
147 persone del luogo consigliano
111 persone del luogo consigliano
Sorano
111 persone del luogo consigliano
Il Lago di Bolsena è situato nel Lazio settentrionale in provincia di Viterbo ad un’altezza di 305 metri s.l.m. È il lago vulcanico più grande d’Europa e del Lazio e il quinto lago d’Italia per estensione con una superficie di 113,5 kmq. La caldera principale, che ha assunto la caratteristica forma ellittica tipica dei laghi di origine vulcanica, è incastonata nel gruppo montuoso-collinare dei Monti Volsini. All’interno del Lago di Bolsena emergono due isole: l’Isola Bisentina e l’Isola Martana. Pur avendo molti immissari questi sono assai modesti per cui il lago è alimentato per gran parte dalle acque meteoriche. L’unico emissario è il torrente Marta che va a sfociare nel Mar Tirreno nei pressi Tarquinia.
243 persone del luogo consigliano
Lago di Bolsena
243 persone del luogo consigliano
Il Lago di Bolsena è situato nel Lazio settentrionale in provincia di Viterbo ad un’altezza di 305 metri s.l.m. È il lago vulcanico più grande d’Europa e del Lazio e il quinto lago d’Italia per estensione con una superficie di 113,5 kmq. La caldera principale, che ha assunto la caratteristica forma ellittica tipica dei laghi di origine vulcanica, è incastonata nel gruppo montuoso-collinare dei Monti Volsini. All’interno del Lago di Bolsena emergono due isole: l’Isola Bisentina e l’Isola Martana. Pur avendo molti immissari questi sono assai modesti per cui il lago è alimentato per gran parte dalle acque meteoriche. L’unico emissario è il torrente Marta che va a sfociare nel Mar Tirreno nei pressi Tarquinia.
389 persone del luogo consigliano
Orvieto
389 persone del luogo consigliano
211 persone del luogo consigliano
Civita di Bagnoregio
211 persone del luogo consigliano
Nel piccolo paese di Bagni San Filippo, frazione di Castiglione d'Orcia, oltre ad una struttura termale a pagamento ci sono delle terme gratuite che potete raggiungere attraversando un piccolo sentiero nel bosco che conduce al Fosso Bianco, il torrente dove confluiscono le sorgenti d’acqua calda che nel tempo hanno creato uno scenario incantevole, fatto di montagne calcaree bianche da cui sgorga acqua bollente che confluisce in piccole piscine naturali. In questo punto, l'acqua calda delle sorgenti termali incontra quella fredda del fiume regalandole il colore azzurro - bianco che crea un bel contrasto con il verde della vegetazione circostante.
63 persone del luogo consigliano
Bagni San Filippo-Terme
63 persone del luogo consigliano
Nel piccolo paese di Bagni San Filippo, frazione di Castiglione d'Orcia, oltre ad una struttura termale a pagamento ci sono delle terme gratuite che potete raggiungere attraversando un piccolo sentiero nel bosco che conduce al Fosso Bianco, il torrente dove confluiscono le sorgenti d’acqua calda che nel tempo hanno creato uno scenario incantevole, fatto di montagne calcaree bianche da cui sgorga acqua bollente che confluisce in piccole piscine naturali. In questo punto, l'acqua calda delle sorgenti termali incontra quella fredda del fiume regalandole il colore azzurro - bianco che crea un bel contrasto con il verde della vegetazione circostante.
1367 persone del luogo consigliano
Siena
1367 persone del luogo consigliano
81 persone del luogo consigliano
Monte Amiata
81 persone del luogo consigliano
555 persone del luogo consigliano
Pienza
555 persone del luogo consigliano
461 persone del luogo consigliano
Montalcino
461 persone del luogo consigliano
Proceno

Consigli per viaggiatori

Muoversi in zona

Indispensabile la macchina per godere di tutte le escursioni

La Villa di Andrea è nella posizione più strategica della zona. Per questo risulta indispensabile muoversi in macchina per poter godere di escursioni giornaliere presso l'alto Lazio e la Toscana maremmana
Da non perdere

Vie Cave Etrusche

Vari ingressi da Sovana, Pitigliano. All’interno del Parco Archeologico Città del Tufo, le Vie Cave di Sorano e Sovana conducono il visitatore alla scoperta delle necropoli etrusche. Camminare nelle “tagliate”, tra pareti di tufo alte anche più di venti metri, è un emozione impossibile da descrivere. A mio avviso una delle esperienze più belle in assoluto! (scarpe da trakking!)