La guida di Carmen

Carmela
La guida di Carmen

spiaggia in città

L’incantevole spiaggia del Poetto si estende sul Golfo degli Angeli per circa 9 chilometri lungo la costa che va dalla Sella del Diavolo, fino al litorale di Quartu. Fino agli inizi del XX secolo era nota soprattutto per l’estrazione del sale. Fu solo con la costruzione del primo stabilimento balneare che iniziò ad essere frequentata fino a divenire la spiaggia più amata dai cagliaritani. L’etimologia del suo nome rimanda all’antica dominazione catalano-spagnola. Il termine Poetto potrebbe derivare sia dal catalano “Pohuet”, “pozzetto” a causa dei numerosi pozzi presenti sul promontorio della Sella del Diavolo, sia dallo spagnolo “Puerto”, indicante l’approdo sicuro della baia, termine in seguito italianizzato dai piemontesi. Nei primi decenni del novecento, sorsero i primi due stabilimenti balneari: il “Lido” e il “D’Aquila”, ancora oggi esistenti. Negli anni seguenti furono costruiti i tipici “casotti”, variopinte casette in legno dove i cagliaritani passavano le loro giornate al mare. Nel 1986 furono abbattuti per ragioni sanitarie. La spiaggia è ancora molto frequentata, sia di giorno, che di notte. Lungo tutto l’arenile ci sono numerosi stabilimenti balneari, dove è possibile affittare ombrelloni e sdraio. Nei bar, soprattutto la sera, è possibile assistere a spettacoli musicali dal vivo, sorseggiando drink deliziosi.
330 persone del luogo consigliano
Poetto
2 Piazza degli Arcipelaghi
330 persone del luogo consigliano
L’incantevole spiaggia del Poetto si estende sul Golfo degli Angeli per circa 9 chilometri lungo la costa che va dalla Sella del Diavolo, fino al litorale di Quartu. Fino agli inizi del XX secolo era nota soprattutto per l’estrazione del sale. Fu solo con la costruzione del primo stabilimento balneare che iniziò ad essere frequentata fino a divenire la spiaggia più amata dai cagliaritani. L’etimologia del suo nome rimanda all’antica dominazione catalano-spagnola. Il termine Poetto potrebbe derivare sia dal catalano “Pohuet”, “pozzetto” a causa dei numerosi pozzi presenti sul promontorio della Sella del Diavolo, sia dallo spagnolo “Puerto”, indicante l’approdo sicuro della baia, termine in seguito italianizzato dai piemontesi. Nei primi decenni del novecento, sorsero i primi due stabilimenti balneari: il “Lido” e il “D’Aquila”, ancora oggi esistenti. Negli anni seguenti furono costruiti i tipici “casotti”, variopinte casette in legno dove i cagliaritani passavano le loro giornate al mare. Nel 1986 furono abbattuti per ragioni sanitarie. La spiaggia è ancora molto frequentata, sia di giorno, che di notte. Lungo tutto l’arenile ci sono numerosi stabilimenti balneari, dove è possibile affittare ombrelloni e sdraio. Nei bar, soprattutto la sera, è possibile assistere a spettacoli musicali dal vivo, sorseggiando drink deliziosi.

Visite turistiche

Un percorso ciclopedonale panoramico collega il Porto di Cagliari all'ingresso del Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline, attraversando la prima galleria d'arte contemporanea a cielo aperto della città.
214 persone del luogo consigliano
Parco Naturale Regionale Molentargius Saline
9a Via la Palma
214 persone del luogo consigliano
Un percorso ciclopedonale panoramico collega il Porto di Cagliari all'ingresso del Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline, attraversando la prima galleria d'arte contemporanea a cielo aperto della città.
La Sella del Diavolo è uno dei luoghi più suggestivi e simbolici della città di Cagliari, sia per le sue peculiarità ambientali, che per le numerose testimonianze archeologiche presenti sull’area, attualmente fruibili grazie a uno splendido sentiero.
120 persone del luogo consigliano
Sella del Diavolo
50 Viale Calamosca
120 persone del luogo consigliano
La Sella del Diavolo è uno dei luoghi più suggestivi e simbolici della città di Cagliari, sia per le sue peculiarità ambientali, che per le numerose testimonianze archeologiche presenti sull’area, attualmente fruibili grazie a uno splendido sentiero.

Le Guide ai Quartieri

Villanova è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari, anch'esso fondato nel XIII secolo. Lo troverete ai piedi del versante est del colle su cui sorge Castello. L'intero quartiere è percorribile a piedi, il chè vi permetterà di passeggiare fra case tipiche, chiese aragonesi e botteghe antiche. Nelle vie restaurate di recente si sono anche annidate alcune eleganti boutiques.
42 persone del luogo consigliano
Villanova
32 Via Vincenzo Sulis
42 persone del luogo consigliano
Villanova è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari, anch'esso fondato nel XIII secolo. Lo troverete ai piedi del versante est del colle su cui sorge Castello. L'intero quartiere è percorribile a piedi, il chè vi permetterà di passeggiare fra case tipiche, chiese aragonesi e botteghe antiche. Nelle vie restaurate di recente si sono anche annidate alcune eleganti boutiques.