Livorno la Venezia Toscana

Alberto
Livorno la Venezia Toscana

Visite turistiche

https://www.visittuscany.com/en/destinations/livorno/
https://www.acquariodilivorno.it/
106 persone del luogo consigliano
Acquario di Livorno
1 Piazza Mascagni
106 persone del luogo consigliano
https://www.acquariodilivorno.it/
Sul finire del XVI secolo, per volontà di Francesco I de' Medici furono avviati i primi lavori per la realizzazione della nuova città fortificata di Livorno, secondo il progetto dell'architetto Bernardo Buontalenti; tuttavia fu Ferdinando I, salito al potere nel 1587, a dare maggior impulso al colossale cantiere, tanto da essere considerato il vero fondatore della città.
21 persone del luogo consigliano
Monumento dei Quattro Mori
18 Piazza Giuseppe Micheli
21 persone del luogo consigliano
Sul finire del XVI secolo, per volontà di Francesco I de' Medici furono avviati i primi lavori per la realizzazione della nuova città fortificata di Livorno, secondo il progetto dell'architetto Bernardo Buontalenti; tuttavia fu Ferdinando I, salito al potere nel 1587, a dare maggior impulso al colossale cantiere, tanto da essere considerato il vero fondatore della città.
https://www.livorno-effettovenezia.it/
6 persone del luogo consigliano
Venezia
Quartiere della Venezia
6 persone del luogo consigliano
https://www.livorno-effettovenezia.it/
Se Livorno si è fatta città, deve molto alla sua Fortezza Vecchia, antica fortificazione da cui si è sviluppato il primo nucleo urbano. Anima e storia di Livorno, si erge a lato del Porto mediceo. Ha una forma asimmetrica ed è costituita da tre bastioni: l’Ampolletta, rivolto verso la città, la Canaviglia verso il porto e la Capitana verso nord est. Il nucleo originario della fortezza risale al Medioevo ed era costituito da una torre quadrata posta ai margini dell’antico Porto Pisano in prossimità della quale venne eretta in seguito una seconda torre a pianta circolare: il Mastio di Matilde. Dopo la seconda metà del Trecento, le due torri furono unite da una cinta muraria voluta dalla Repubblica di Pisa, la cosiddetta Quadratura dei Pisani, costruita intorno al 1377, che, assieme al Mastio, aveva funzione di cittadella sul mare a difesa di ciò che restava dell’insabbiato Porto Pisano e della limitrofa cala labronica (Pamiglione). La fortezza vera e propria venne tuttavia costruita solo intorno al 1500, quando la famiglia de’ Medici, entrata in possesso del castello di Livorno, avviò una trasformazione radicale della città e delle sue fortificazioni. Su ordine del Granduca Cosimo I, i lavori ebbero inizio nel 1519 e il progetto venne affidato a uno dei più illustri architetti militari del tempo: Antonio da Sangallo il Vecchio, un vero specialista di fortificazioni, considerato oggi un protagonista delle innovazioni nel campo della “fortificazione alla moderna”, come ad esempio i bastioni a forma di cuore che caratterizzano anche la fortezza labronica. La costruzione del complesso ebbe termine nel 1534 sotto la guida del Duca Alessandro de’ Medici. Il granduca Cosimo I, che era spesso personalmente presente durante gli stati di avanzamento della costruzione, volle far edificare un Palazzo sopra la quadratura dei Pisani ove risiedere durante le sue visite in città. Il suo successore, Francesco I, eresse invece una palazzina rivolta verso il mare e, sul lato opposto, una piccola cappella dedicata a San Francesco all’interno della quale si svolsero le cerimonie per l’elevazione di Livorno al rango di città del 1606. Nel 1769, sotto la dominazione dei Lorena, la Fortezza Vecchia divenne invece una caserma militare dove i nobili ricevevano l’addestramento necessario a diventare ufficiali del Granducato. In epoca napoleonica, venne invece costruito un alto muro di coronamento col quale furono elevati i bastioni dotandoli di feritoie per la fucileria e bocche da fuoco per i cannoni. La Seconda guerra mondiale causò alla Fortezza danni enormi e, a partire dagli anni settanta, è stato avviato un progetto di restauro, che ha permesso di riconsegnare gran parte del complesso alla città. Per migliorare l’accessibilità dell’interno, i restauratori hanno installato una passerella metallica, che copre l’intero perimetro della fortezza, permettendo una suggestiva vista dall’alto.
78 persone del luogo consigliano
Fortezza Vecchia
Piazzale dei Marmi
78 persone del luogo consigliano
Se Livorno si è fatta città, deve molto alla sua Fortezza Vecchia, antica fortificazione da cui si è sviluppato il primo nucleo urbano. Anima e storia di Livorno, si erge a lato del Porto mediceo. Ha una forma asimmetrica ed è costituita da tre bastioni: l’Ampolletta, rivolto verso la città, la Canaviglia verso il porto e la Capitana verso nord est. Il nucleo originario della fortezza risale al Medioevo ed era costituito da una torre quadrata posta ai margini dell’antico Porto Pisano in prossimità della quale venne eretta in seguito una seconda torre a pianta circolare: il Mastio di Matilde. Dopo la seconda metà del Trecento, le due torri furono unite da una cinta muraria voluta dalla Repubblica di Pisa, la cosiddetta Quadratura dei Pisani, costruita intorno al 1377, che, assieme al Mastio, aveva funzione di cittadella sul mare a difesa di ciò che restava dell’insabbiato Porto Pisano e della limitrofa cala labronica (Pamiglione). La fortezza vera e propria venne tuttavia costruita solo intorno al 1500, quando la famiglia de’ Medici, entrata in possesso del castello di Livorno, avviò una trasformazione radicale della città e delle sue fortificazioni. Su ordine del Granduca Cosimo I, i lavori ebbero inizio nel 1519 e il progetto venne affidato a uno dei più illustri architetti militari del tempo: Antonio da Sangallo il Vecchio, un vero specialista di fortificazioni, considerato oggi un protagonista delle innovazioni nel campo della “fortificazione alla moderna”, come ad esempio i bastioni a forma di cuore che caratterizzano anche la fortezza labronica. La costruzione del complesso ebbe termine nel 1534 sotto la guida del Duca Alessandro de’ Medici. Il granduca Cosimo I, che era spesso personalmente presente durante gli stati di avanzamento della costruzione, volle far edificare un Palazzo sopra la quadratura dei Pisani ove risiedere durante le sue visite in città. Il suo successore, Francesco I, eresse invece una palazzina rivolta verso il mare e, sul lato opposto, una piccola cappella dedicata a San Francesco all’interno della quale si svolsero le cerimonie per l’elevazione di Livorno al rango di città del 1606. Nel 1769, sotto la dominazione dei Lorena, la Fortezza Vecchia divenne invece una caserma militare dove i nobili ricevevano l’addestramento necessario a diventare ufficiali del Granducato. In epoca napoleonica, venne invece costruito un alto muro di coronamento col quale furono elevati i bastioni dotandoli di feritoie per la fucileria e bocche da fuoco per i cannoni. La Seconda guerra mondiale causò alla Fortezza danni enormi e, a partire dagli anni settanta, è stato avviato un progetto di restauro, che ha permesso di riconsegnare gran parte del complesso alla città. Per migliorare l’accessibilità dell’interno, i restauratori hanno installato una passerella metallica, che copre l’intero perimetro della fortezza, permettendo una suggestiva vista dall’alto.
https://www.tuscany-charming.it/it/localita/costalivornese.asp
85 persone del luogo consigliano
Calafuria
85 persone del luogo consigliano
https://www.tuscany-charming.it/it/localita/costalivornese.asp

Mare

Il mare blu trasparente , con fondali veramente fantastici https://www.visittuscany.com/it/localita/livorno/
https://www.visittuscany.com/it/idee/mare-toscana-fuori-stagione/
34 persone del luogo consigliano
Torre mozza
3 Località Torre Mozza
34 persone del luogo consigliano
https://www.visittuscany.com/it/idee/mare-toscana-fuori-stagione/