Luoghi di interesse storico

Manuela
Luoghi di interesse storico

Interesse storico

Imperdibile! Un museo allestito da un privato che ha voluto collezionare migliaia di oggetti direttamente dal periodo della Seconda guerra mondiale WWII. Non so se il più grande sia un aereo americano precipitato di fronte a Nettuno oppure il carro armato che fu il premio finale nel film “La vita è bella” di Roberto Benigni. Sono dodici capannoni...sono didici sorprese....e fra un capannone e l’altro? Altre sorprese! Uno zoo!
35 persone del luogo consigliano
Museo Storico Piana delle Orme
29 Strada Migliara 43 1/2
35 persone del luogo consigliano
Imperdibile! Un museo allestito da un privato che ha voluto collezionare migliaia di oggetti direttamente dal periodo della Seconda guerra mondiale WWII. Non so se il più grande sia un aereo americano precipitato di fronte a Nettuno oppure il carro armato che fu il premio finale nel film “La vita è bella” di Roberto Benigni. Sono dodici capannoni...sono didici sorprese....e fra un capannone e l’altro? Altre sorprese! Uno zoo!
Il posto sembra surreale...
91 persone del luogo consigliano
Abbazia di Montecassino
Via Montecassino
91 persone del luogo consigliano
Il posto sembra surreale...
La pace di questo luogo stride col frastuono della guerra che l’ha creato.
11 persone del luogo consigliano
Cimitero polacco della Seconda Guerra Mondiale di Monte Cassino
SR149
11 persone del luogo consigliano
La pace di questo luogo stride col frastuono della guerra che l’ha creato.
Chissà? Perché consigliare ai nostri ospiti di visitare Roma? ....è la STORIA... Potremmo raccontarvi mille aneddoti o misteri della città eterna.
63 persone del luogo consigliano
Rome
63 persone del luogo consigliano
Chissà? Perché consigliare ai nostri ospiti di visitare Roma? ....è la STORIA... Potremmo raccontarvi mille aneddoti o misteri della città eterna.
Uno Stato nello Stato....e l’Italia ne ha ben due: l’altro è la Repubblica di San Marino.
10 persone del luogo consigliano
Vatican City
10 persone del luogo consigliano
Uno Stato nello Stato....e l’Italia ne ha ben due: l’altro è la Repubblica di San Marino.
Non tutti sanno che l’imperatore Caligola organizzava feste sulle sue navi sul lago di Nemi…esse arrivarono fino al 1939 sommerse dall’acqua del lago finché furono scoperte e riportate alla luce. Simili imbarcazioni, antiche, fradice, in legno…non potevano essere sollevate e tirate fuori dalle acque…cosicché Mussolini fece dragare tonnellate d’acqua portando il livello del lago al di sotto di quello della chiglia delle navi e fece costruire, primo in Europa, il museo intorno al ritrovamento…un forte impatto storico. Il museo esiste e funziona tutt’ora…invece le navi furono distrutte durante la guerra, addirittura non sappiamo precisamente se dal fuoco americano che ci liberava o dal fuoco tedesco che indietreggiava: fatto sta che le navi che riposarono indisturbate sul fondo del lago per 1300 anni…furono disintegrate dell’uomo moderno dopo solo 13 anni che rividero aria e luce. Il museo merita una visita, la struttura è meta fissa delle scolaresche della zona laziale e arricchirà il loro e vostro bagaglio storico e culturale per sempre!
Nemi
Non tutti sanno che l’imperatore Caligola organizzava feste sulle sue navi sul lago di Nemi…esse arrivarono fino al 1939 sommerse dall’acqua del lago finché furono scoperte e riportate alla luce. Simili imbarcazioni, antiche, fradice, in legno…non potevano essere sollevate e tirate fuori dalle acque…cosicché Mussolini fece dragare tonnellate d’acqua portando il livello del lago al di sotto di quello della chiglia delle navi e fece costruire, primo in Europa, il museo intorno al ritrovamento…un forte impatto storico. Il museo esiste e funziona tutt’ora…invece le navi furono distrutte durante la guerra, addirittura non sappiamo precisamente se dal fuoco americano che ci liberava o dal fuoco tedesco che indietreggiava: fatto sta che le navi che riposarono indisturbate sul fondo del lago per 1300 anni…furono disintegrate dell’uomo moderno dopo solo 13 anni che rividero aria e luce. Il museo merita una visita, la struttura è meta fissa delle scolaresche della zona laziale e arricchirà il loro e vostro bagaglio storico e culturale per sempre!