Torino - La mia guida

Fiorella
Torino - La mia guida

Visite turistiche

I luoghi da visitare a Torino sono diversi, ed adatti un po' a tutti i gusti. Ecco di seguito le attrazioni imperdibili della città.
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo
862 persone del luogo consigliano
Museo egizio
6 Via Accademia delle Scienze
862 persone del luogo consigliano
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo
Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli.
324 persone del luogo consigliano
Palazzo Reale di Torino
1 Piazzetta Reale
324 persone del luogo consigliano
Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli.
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja è un complesso architettonico e storico situato nella centrale piazza Castello a Torino. È patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, come parte del sito seriale Residenze Sabaude. Nel palazzo ha sede il Museo civico d'arte antica
158 persone del luogo consigliano
Palazzo Madama
Piazza Castello
158 persone del luogo consigliano
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja è un complesso architettonico e storico situato nella centrale piazza Castello a Torino. È patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, come parte del sito seriale Residenze Sabaude. Nel palazzo ha sede il Museo civico d'arte antica
La basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga, sorge sull'omonimo colle a nord-est di Torino. Fu fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria, dopo aver sconfitto i francesi. Per questo motivo è considerato un "monumento celebrativo".
205 persone del luogo consigliano
Basilica di Superga
73 Strada Basilica di Superga
205 persone del luogo consigliano
La basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga, sorge sull'omonimo colle a nord-est di Torino. Fu fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria, dopo aver sconfitto i francesi. Per questo motivo è considerato un "monumento celebrativo".
La cattedrale metropolitana di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico di Torino, situato nell'omonima piazza, e cattedrale dell'arcidiocesi di Torino. Edificato alla fine del XV secolo, è l'unico edificio religioso in stile rinascimentale della città. Dal 1578 ospita la Sacra Sindone.
91 persone del luogo consigliano
Cathedral of Saint John the Baptist
Piazza San Giovanni
91 persone del luogo consigliano
La cattedrale metropolitana di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico di Torino, situato nell'omonima piazza, e cattedrale dell'arcidiocesi di Torino. Edificato alla fine del XV secolo, è l'unico edificio religioso in stile rinascimentale della città. Dal 1578 ospita la Sacra Sindone.
Il Parco del Valentino è un famoso parco pubblico di Torino, sito lungo le rive del Po.
594 persone del luogo consigliano
Parco del Valentino
Viale Virgilio
594 persone del luogo consigliano
Il Parco del Valentino è un famoso parco pubblico di Torino, sito lungo le rive del Po.
La reggia di Venaria Reale è una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997. La reggia di Venarìa fu progettata dall'architetto Amedeo di Castellamonte.
269 persone del luogo consigliano
La Venaria Reale
4 Piazza della Repubblica
269 persone del luogo consigliano
La reggia di Venaria Reale è una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997. La reggia di Venarìa fu progettata dall'architetto Amedeo di Castellamonte.
Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del centro storico della città, nella quale confluiscono quattro principali assi viari: la pedonale via Garibaldi, via Po, via Roma e via Micca
21 persone del luogo consigliano
Piazza Castello, Turin
21 persone del luogo consigliano
Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del centro storico della città, nella quale confluiscono quattro principali assi viari: la pedonale via Garibaldi, via Po, via Roma e via Micca
L'Allianz Stadium, noto anche come Juventus Stadium è situato nei quartieri Vallette e Lucento in prossimità dell'area Continassa, ed oltre ad ospitare le gare casalinghe della Juventus ospita un centro commerciale e il museo della società bianconera.
122 persone del luogo consigliano
Stadio Allianz
50 Corso Gaetano Scirea
122 persone del luogo consigliano
L'Allianz Stadium, noto anche come Juventus Stadium è situato nei quartieri Vallette e Lucento in prossimità dell'area Continassa, ed oltre ad ospitare le gare casalinghe della Juventus ospita un centro commerciale e il museo della società bianconera.
Piazza San Carlo è una delle più importanti piazze del centro storico di Torino. Spesso soprannominata dai torinesi il "salotto" della città, è inserita all'interno dell'asse viario di via Roma, che la collega a piazza Castello e a piazza Carlo Felice.
189 persone del luogo consigliano
Piazza San Carlo
161 P.za S. Carlo
189 persone del luogo consigliano
Piazza San Carlo è una delle più importanti piazze del centro storico di Torino. Spesso soprannominata dai torinesi il "salotto" della città, è inserita all'interno dell'asse viario di via Roma, che la collega a piazza Castello e a piazza Carlo Felice.
Palazzo Carignano è un edificio storico nel centro della città di Torino, pregevole esempio di architettura barocca piemontese. Insieme a Palazzo Reale e a Palazzo Madama fa parte dei più importanti edifici storici della città e, come questi, è parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude. Fu storica sede del Parlamento Subalpino (1848-1861) e del primo Parlamento del Regno d'Italia (1861-1864). Attualmente ospita il Museo nazionale del Risorgimento italiano.
89 persone del luogo consigliano
Palazzo Carignano
5 Via Accademia delle Scienze
89 persone del luogo consigliano
Palazzo Carignano è un edificio storico nel centro della città di Torino, pregevole esempio di architettura barocca piemontese. Insieme a Palazzo Reale e a Palazzo Madama fa parte dei più importanti edifici storici della città e, come questi, è parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude. Fu storica sede del Parlamento Subalpino (1848-1861) e del primo Parlamento del Regno d'Italia (1861-1864). Attualmente ospita il Museo nazionale del Risorgimento italiano.
La Porta Palatina era la Porta Principalis dextera che consentiva l'accesso da settentrione alla Augusta Taurinorum, ovvero la civitas romana oggi nota come Torino.
81 persone del luogo consigliano
Torri Palatine
Piazza Cesare Augusto
81 persone del luogo consigliano
La Porta Palatina era la Porta Principalis dextera che consentiva l'accesso da settentrione alla Augusta Taurinorum, ovvero la civitas romana oggi nota come Torino.
Il Museo nazionale dell'automobile di Torino, attualmente intitolato a Giovanni Agnelli, ha sede a Torino ed è considerato tra i più importanti e antichi musei dell'automobile del mondo. Il museo dell'auto è visibile anche su internet tramite un tour virtuale sul sito Google Maps con la funzione Street View.
247 persone del luogo consigliano
Museo Nazionale dell'Automobile
40 Corso Unità d'Italia
247 persone del luogo consigliano
Il Museo nazionale dell'automobile di Torino, attualmente intitolato a Giovanni Agnelli, ha sede a Torino ed è considerato tra i più importanti e antichi musei dell'automobile del mondo. Il museo dell'auto è visibile anche su internet tramite un tour virtuale sul sito Google Maps con la funzione Street View.
Il Monte dei Cappuccini è una collina che sorge nella città di Torino, a circa 200 metri dalla riva destra del Po, in quartiere Borgo Po. È molto vicino al centro storico, in prossimità del ponte Vittorio Emanuele I, che dà accesso a piazza Vittorio Veneto.
184 persone del luogo consigliano
Al Monte Dei Cappuccini
12 Salita al C.A.I. Torino
184 persone del luogo consigliano
Il Monte dei Cappuccini è una collina che sorge nella città di Torino, a circa 200 metri dalla riva destra del Po, in quartiere Borgo Po. È molto vicino al centro storico, in prossimità del ponte Vittorio Emanuele I, che dà accesso a piazza Vittorio Veneto.
Piazza Vittorio Veneto, è una delle piazze storiche e porticate di Torino, situata nella parte orientale del centro cittadino, tra il termine di via Po e la riva sinistra del fiume Po.
Piazza Vittorio
2 P.za Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto, è una delle piazze storiche e porticate di Torino, situata nella parte orientale del centro cittadino, tra il termine di via Po e la riva sinistra del fiume Po.

Offerta gastronomica

Elegante e piccola pasticceria del 1763 con arredi in legno e tavoli di marmo, la cui specialità è il bicerin.
217 persone del luogo consigliano
Café Al Bicerin
5 Piazza della Consolata
217 persone del luogo consigliano
Elegante e piccola pasticceria del 1763 con arredi in legno e tavoli di marmo, la cui specialità è il bicerin.
In pieno centro specialità pasta fresca e agnolotti, in puro stile sabaudo!
Brün - Buona Pasta Fresca
16/D Via Vittorio Alfieri
In pieno centro specialità pasta fresca e agnolotti, in puro stile sabaudo!
Cocktail da favola e aperitivo super, sentiti anche tu un Torinese d.o.c. da Krimikal
Krimikal
6 Via Principe Tommaso
Cocktail da favola e aperitivo super, sentiti anche tu un Torinese d.o.c. da Krimikal
Pizza in teglia superlativa, probabilmente la migliore della città.
7 persone del luogo consigliano
50 Teglie
16 Corso Lecce
7 persone del luogo consigliano
Pizza in teglia superlativa, probabilmente la migliore della città.
Specialità di carne in un ambiente accogliente.
Ristorante Cot' Cos Torino
129 Via Nizza
Specialità di carne in un ambiente accogliente.
Uno dei caffè storici di Torino, nel classico circuito della movida torinese
56 persone del luogo consigliano
Baratti & Milano
27 P.za Castello
56 persone del luogo consigliano
Uno dei caffè storici di Torino, nel classico circuito della movida torinese

Le Guide ai Quartieri

Il centro della città di Torino coincide pressappoco con il perimetro tipico del Castrum e della relativa colonia di Augusta Taurinorum, ovvero la prima struttura urbanistica a "scacchiera", fondata dagli antichi romani intorno al 28 a.C., e che si estende per circa 5 km². Il relativo disegno topografico è ancora riconoscibile nell'assetto viario di gran parte della città, e cioè con vie ortogonali, perfettamente parallele e perpendicolari. Sono altresì rimasti alcuni importanti resti della originaria cinta romana.
39 persone del luogo consigliano
Centro
39 persone del luogo consigliano
Il centro della città di Torino coincide pressappoco con il perimetro tipico del Castrum e della relativa colonia di Augusta Taurinorum, ovvero la prima struttura urbanistica a "scacchiera", fondata dagli antichi romani intorno al 28 a.C., e che si estende per circa 5 km². Il relativo disegno topografico è ancora riconoscibile nell'assetto viario di gran parte della città, e cioè con vie ortogonali, perfettamente parallele e perpendicolari. Sono altresì rimasti alcuni importanti resti della originaria cinta romana.