La guida di Elena

Elena
La guida di Elena

Visite turistiche

La riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” è stata istituita nel 1984 dalla Regione Siciliana. Si trova precisamente tra Noto e Pachino (provincia di Siracusa) con un territorio che si estende per circa 1512 ettari. All’interno della riserva, vive indisturbato un intero ecosistema. Frequentemente vi ritroverete davanti a paesaggi mozzafiato, vegetazione fitta che si apre improvvisamente a un mare cristallino, a spiagge lunghissime e dorate, che in poche centinaia di metri diventano rocce a strapiombo su un mare profondo. Dai capanni di osservazione potrete ammirare Fenicotteri, Aironi, Cicogne che sostano qui prima di raggiungere le mete migratorie definitive.
consiglio agli amanti della natura e della semplicità
22 persone del luogo consigliano
Vendicari
22 persone del luogo consigliano
consiglio agli amanti della natura e della semplicità
Marzamemi è una piccola località di mare, distante 2 km da Pachino, in provincia di Siracusa. Per raggiungerla, si può atterrare all’aeroporto di Catania (distante 100 km) oppure all’aeroporto di Comiso (che ne dista 75). Da Catania partono i pullman della Linea Interbus, che raggiungono Pachino. Se ci si sposta in treno, invece, si arriva a Noto e da qui si può prendere un pullman. Infine, con l’auto, si deve percorrere l’autostrada Messina/Catania/Siracusa/Gela e uscire a Noto, da dove parte la provinciale per Pachino. È una località suggestiva, Marzamemi, e ha la pesca nell’anima. La sua Tonnara è una tra le più importanti di tutta la Sicilia, e risale al tempo della dominazione araba. Sebbene negli ultimi anni la località abbia puntato molto sul turismo, grazie alla sua bella spiaggia e al porto attrezzato per far attraccare le imbarcazioni da diporto, la sua fortuna sta ancora oggi prevalentemente nei prodotti ittici come la bottarga e la ventresca di tonno rosso, e vinicoli: qui si produce il Nero d’Avola, uno tra i più celebri vini italiani. Senza dimenticare il pomodoro Pachino, prodotto IGP che prende il nome proprio dal paese di cui Marzamemi è frazione. Ma cosa visitare, dunque, a Marzamemi? Oltre ai bagni nelle sue acque trasparenti, e alle cene a base di pesce coi piedi sulla sabbia, tante sono le attività che si possono organizzare nei dintorni. Tra il paesino e Noto sorge la Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, importantissima per la presenza dei pantani che fungono da luogo di sosta nella migrazione degli uccelli, ma ricca anche di resti dell’epoca greca. Tra i gioielli custoditi dalla Riserva, la Torre Sveva e la Tonnara di Vendicari.
478 persone del luogo consigliano
Marzamemi
478 persone del luogo consigliano
Marzamemi è una piccola località di mare, distante 2 km da Pachino, in provincia di Siracusa. Per raggiungerla, si può atterrare all’aeroporto di Catania (distante 100 km) oppure all’aeroporto di Comiso (che ne dista 75). Da Catania partono i pullman della Linea Interbus, che raggiungono Pachino. Se ci si sposta in treno, invece, si arriva a Noto e da qui si può prendere un pullman. Infine, con l’auto, si deve percorrere l’autostrada Messina/Catania/Siracusa/Gela e uscire a Noto, da dove parte la provinciale per Pachino. È una località suggestiva, Marzamemi, e ha la pesca nell’anima. La sua Tonnara è una tra le più importanti di tutta la Sicilia, e risale al tempo della dominazione araba. Sebbene negli ultimi anni la località abbia puntato molto sul turismo, grazie alla sua bella spiaggia e al porto attrezzato per far attraccare le imbarcazioni da diporto, la sua fortuna sta ancora oggi prevalentemente nei prodotti ittici come la bottarga e la ventresca di tonno rosso, e vinicoli: qui si produce il Nero d’Avola, uno tra i più celebri vini italiani. Senza dimenticare il pomodoro Pachino, prodotto IGP che prende il nome proprio dal paese di cui Marzamemi è frazione. Ma cosa visitare, dunque, a Marzamemi? Oltre ai bagni nelle sue acque trasparenti, e alle cene a base di pesce coi piedi sulla sabbia, tante sono le attività che si possono organizzare nei dintorni. Tra il paesino e Noto sorge la Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, importantissima per la presenza dei pantani che fungono da luogo di sosta nella migrazione degli uccelli, ma ricca anche di resti dell’epoca greca. Tra i gioielli custoditi dalla Riserva, la Torre Sveva e la Tonnara di Vendicari.
Per la sua particolare conformazione, Calamosche offre in un piccolissimo tratto di costa un litorale sia sabbioso che roccioso. La piccola striscia sabbiosa è infatti racchiusa da due promontori rocciosi, rendendo questa spiaggia ideale sia per gli amanti della sabbia, sia per gli amanti dei fondali limpidi e profondi. Una spiaggia unica al mondo, una delle più amate dai praticanti di snorkeling.
224 persone del luogo consigliano
Spiaggia di Calamosche
Contrada Vendicari
224 persone del luogo consigliano
Per la sua particolare conformazione, Calamosche offre in un piccolissimo tratto di costa un litorale sia sabbioso che roccioso. La piccola striscia sabbiosa è infatti racchiusa da due promontori rocciosi, rendendo questa spiaggia ideale sia per gli amanti della sabbia, sia per gli amanti dei fondali limpidi e profondi. Una spiaggia unica al mondo, una delle più amate dai praticanti di snorkeling.
L’Isola funge da spartiacque, per così dire, tra il mar Ionio e il mar Mediterraneo. Raggiungere questo luogo è molto facile, considerando la striscia di terra che emerge dall’acqua. Attenzione però al fondale, ricco di scogli. Una volta armati di scarpette adatte, non ci sarà alcun problema. In alternativa ci si potrà sempre arrivare a nuoto. Fermarsi e fissare le acque offre una sensazione di pura pace. Sembra quasi ci si trovi al centro del mondo, osservando il bacio tra due mari ricchi di storia,
115 persone del luogo consigliano
Isola delle Correnti
115 persone del luogo consigliano
L’Isola funge da spartiacque, per così dire, tra il mar Ionio e il mar Mediterraneo. Raggiungere questo luogo è molto facile, considerando la striscia di terra che emerge dall’acqua. Attenzione però al fondale, ricco di scogli. Una volta armati di scarpette adatte, non ci sarà alcun problema. In alternativa ci si potrà sempre arrivare a nuoto. Fermarsi e fissare le acque offre una sensazione di pura pace. Sembra quasi ci si trovi al centro del mondo, osservando il bacio tra due mari ricchi di storia,
Se siete a Vendicari non potete perdere Portopalo di Capo Passero, un borgo marinaro nella punta più a sud della Sicilia, che fa da spartiacque tra il mar Ionio e il Mediterraneo.
134 persone del luogo consigliano
Portopalo di capo Passero SR
134 persone del luogo consigliano
Se siete a Vendicari non potete perdere Portopalo di Capo Passero, un borgo marinaro nella punta più a sud della Sicilia, che fa da spartiacque tra il mar Ionio e il Mediterraneo.