Provincia di Alessandria: attività uniche
ESPERIENZE AIRBNB

Provincia di Alessandria: attività uniche

Prenota attività indimenticabili proposte da persone del luogo su Airbnb.

Provincia di Alessandria e il sapore dei suoi vini

Tour vigneti, cantina con degustazione
inizieremo con una passeggiata nel vigneto, fino al punto panoramico da dove potrai ammirare le colline del Barolo, Barbaresco e Roero in un unico, dove a seconda della stagione potrai partecipare attivamente alle diverse lavorazioni, per capire come il vino nasce nel vigneto, come un taglio sapiente di un tralcio può incidere sulla qualità delle uve e quindi sul vino. tutti i nostri vigneti sono situati sulla sommità della collina di Altavilla nel comune di Alba, circondati dal maestoso paesaggio delle Langhe da una parte e delle Alpi dall'altra. Entrando in cantina è possibile apprendere la costituzione del suolo delle nostre colline che godono di una composizione minerale unica al mondo, è possibile vedere e toccare con mano la stratificazione del suolo dal Miocene ad oggi! l'esperienza prosegue in cantina dove è possibile vedere tutte le fasi della vinificazione, dalla vendemmia all'affinamento in barricaia. infine la degustazione dei vini, alla scoperta dei profumi anche grazie all'ausilio di aromi per imparare ad "addestrare l'olfatto" come un vero sommelier! i vini sono abbinati a prodotti del territorio selezionati dalle migliori aziende agricole. in più punti del percorso è possibile igenizzare le mani, o lavarle con acqua e sapone. Se il tempo permette potremo fare la degustazione all'aperto in giardino. Altre cose da tenere a mente è possibile portare con se i cani nel vigneto, ma per motivi di igiene non è possibile portarli in cantina in caso di maltempo l'esperienza viene svolta interamente al coperto
Degustazione Vini & Tour Cantina/Vigneti
A cavallo tra Langhe e Monferrato, l'azienda Bussi Piero ti apre le sue porte Qui saremo accolti dal titolare e produttore Federico, che incarna la quarta generazione alla guida della cantina. La visita inizierà proprio dalle vigne, dove Federico ci accompagnerà per una breve passeggiata per spiegare le caratteristiche del territorio che ci circonda. Quindi ci sposteremo nella cantina, attraversando le aree dedicate alla vinificazione e all'invecchiamento, allo stoccaggio e all'imbottigliamento. A questo punto potremo accomodarci sulla terrazza panoramica, con vista sui vigneti del Monferrato, per iniziare la degustazione guidata dal produttore. Assaggeremo 6 calici di vini, sia bianchi che rossi, che potranno cambiare a seconda della disponibilità: *Esempio* Piemonte DOC Chardonnay Langhe DOC Nebbiolo Calosso DOC Barbera d'Asti DOCG Barbera d'Asti DOCG Superiore Moscato d'Asti DOCG Ad accompagnare i vini ci sarà un piccolo tagliere di prodotti del territorio come salumi, formaggi, grissini e nocciole di produzione propria. L'attività avrà una durata totale di circa 1 ora e mezza.
Antiche vigne autentiche e assaggi vini
Ci troveremo Cartosio in località Roccabianca e dopo un breve benvenuto andremo i un luogo speciale, una vigna antica di oltre 70 anni, in questa fase è importante la vostra collaborazione, in quanto sarete voi i protagonisti , imparerete come si coltiva la vite a guyot..e la ricerca di orchidee spontanee, e per finire degustazioni di vini un percorso tra i filari e i profumi della biodiversità Altre cose da tenere a mente questa esperienza si farà quasi completamente all'aperto, nelle vigne per conoscere i segreti dei vignaioli "il vino si fa in vigna" dicevano i nonni, si imparerà la metodologia di potatura "Guyot"
Crea il TUO vino e porta a casa la tua bottiglia personale
E se potessi essere vignaiolo per un giorno e portare a casa il vino che TU hai creato? L'esperienza inizia con una intrigante visita di una piccola inusuale cantina nascosta tra le splendide colline del Monferrato e una passeggiata rigenerante tra i filari dei suoi vigneti e uliveti. Conosciamo così la viticoltura eroica e la storia di Tommaso, l'eccentrico vignaiolo che produce vini con una personalità ben definita e strutturata usando nuove interessanti tecniche (come oli essenziali e microrganismi per la cura della vigna). WINE LAB - È ora di agire! Impara i segreti del vigneron e segui almeno 3 dei tuoi 5 sensi per combinare diverse tipologie di vino e trovare l'abbinamento perfetto per te! Ogni persona riceverà gli strumenti tecnici e i consigli necessari, nonché il supporto durante l'intera esperienza, per lavorare con 3 vini diversi a disposizione. Prova differenti combinazioni per creare la tua miscela, trova il gusto e il profumo che più ti piacciono. Una volta trovata la combinazione perfetta per te, procederai con l'imbottigliamento, la tappatura e l'etichettatura del tuo vino! Naturalmente tutto fatto a mano, come fa il vigneron. E' un processo semplice e divertente! Il risultato è quindi un vino unico, creato da te. Porta a casa la tua bottiglia e condividila con la tua famiglia o i tuoi amici raccontando la tua esperienza da vignaiolo! Altre cose da tenere a mente Raccomandiamo di indossare scarpe e abiti comodi. La passeggiata nel vigneto è soggetta alle condizioni meteorologiche.
Bike Tour del Barbaresco
Escursione all'interno della core zone Unesco "Le colline del Barbaresco", tra vigneti di nebbiolo, noccioleti e tartufaie, attraversando i comuni dove nasce il Barbaresco - Neive, Barbaresco e Treiso - lungo un percorso prevalentemente fuoristrada, in un continuo saliscendi. Un Bike Tour attraverso un percorso insolito e poco battuto, sconosciuto ai più, per una diversa prospettiva. Il percorso è accuratamente studiato, di livello Medio: pedaleremo tra vigneti di Nebbiolo, noccioleti, su facili sterrati e piccole strade, sempre lontani dal traffico, in tutta sicurezza. Altre cose da tenere a mente E' un'escursione in bicicletta di livello MEDIO. E' fondamentale sapere condurre a livello basico la bicicletta e volersi divertire senza fretta E' un'esperienza adatta a ragazzi con almeno 12 anni Il costo si riferisce alla sola esperienza. E' possibile noleggiare Ebike o MTB che verranno recapitate direttamente alla partenza: il costo del noleggio è su richiesta. E' inoltre possibile aggiungere degustazioni in cantina: il costo della degustazione è su richiesta.

Provincia di Alessandria: tutte le attività nelle vicinanze

Tour vigneti, cantina con degustazione
inizieremo con una passeggiata nel vigneto, fino al punto panoramico da dove potrai ammirare le colline del Barolo, Barbaresco e Roero in un unico, dove a seconda della stagione potrai partecipare attivamente alle diverse lavorazioni, per capire come il vino nasce nel vigneto, come un taglio sapiente di un tralcio può incidere sulla qualità delle uve e quindi sul vino. tutti i nostri vigneti sono situati sulla sommità della collina di Altavilla nel comune di Alba, circondati dal maestoso paesaggio delle Langhe da una parte e delle Alpi dall'altra. Entrando in cantina è possibile apprendere la costituzione del suolo delle nostre colline che godono di una composizione minerale unica al mondo, è possibile vedere e toccare con mano la stratificazione del suolo dal Miocene ad oggi! l'esperienza prosegue in cantina dove è possibile vedere tutte le fasi della vinificazione, dalla vendemmia all'affinamento in barricaia. infine la degustazione dei vini, alla scoperta dei profumi anche grazie all'ausilio di aromi per imparare ad "addestrare l'olfatto" come un vero sommelier! i vini sono abbinati a prodotti del territorio selezionati dalle migliori aziende agricole. in più punti del percorso è possibile igenizzare le mani, o lavarle con acqua e sapone. Se il tempo permette potremo fare la degustazione all'aperto in giardino. Altre cose da tenere a mente è possibile portare con se i cani nel vigneto, ma per motivi di igiene non è possibile portarli in cantina in caso di maltempo l'esperienza viene svolta interamente al coperto
Truffle Hunt and private experience with a local family
The Truffle experience is a total immersion in the misterious world of truffle , an exclusive experience for wine and food lovers. The goal is to offer an unforgettable emotion both in nature and at the table by tasting delicacies combined with selected wines of the area. Partecipants are let to the woods with our master truffle dog. This is the most fascinating part of the route and honestly speaking the dog is the real leading actor of the hunt. The tour culminates with an aperitif allowing to taste our products and fresh truffle of the season. The goal is to offer an unforgettable emotion both in nature and at the table by tasting delicacies combined with selected wines of the area. Altre cose da tenere a mente In case of wet weather, boots and umbrella will be provided
Visita guidata in mtb alla scoperta del Monferrato
The tour takes place on the green hills of Monferrato and we will head towards pine forests, lakes and rivers where it will be possible to have a refreshing break during summertime. Depending on the level of skills of the participants I can tailor a tour in order to allow anyone to enjoy a nice day in the open air. No one will be disappointed: from the agonist to the family! And after the ride, we could go to one of the many typical restaurants to taste the delicacies and flavors of the products of the gastronomic tradition, but also and above all the wine that made this region well-known all over the world (i.e. Gavi and Dolcetto di Ovada). Furthermore, a guided tour means to get tips and suggestions to improve your riding technique! Other things to note If you can't find availability on the calendar, please send me a message : I will arrange for a tour just for you !
Degustazione Vini & Tour Cantina/Vigneti
A cavallo tra Langhe e Monferrato, l'azienda Bussi Piero ti apre le sue porte Qui saremo accolti dal titolare e produttore Federico, che incarna la quarta generazione alla guida della cantina. La visita inizierà proprio dalle vigne, dove Federico ci accompagnerà per una breve passeggiata per spiegare le caratteristiche del territorio che ci circonda. Quindi ci sposteremo nella cantina, attraversando le aree dedicate alla vinificazione e all'invecchiamento, allo stoccaggio e all'imbottigliamento. A questo punto potremo accomodarci sulla terrazza panoramica, con vista sui vigneti del Monferrato, per iniziare la degustazione guidata dal produttore. Assaggeremo 6 calici di vini, sia bianchi che rossi, che potranno cambiare a seconda della disponibilità: *Esempio* Piemonte DOC Chardonnay Langhe DOC Nebbiolo Calosso DOC Barbera d'Asti DOCG Barbera d'Asti DOCG Superiore Moscato d'Asti DOCG Ad accompagnare i vini ci sarà un piccolo tagliere di prodotti del territorio come salumi, formaggi, grissini e nocciole di produzione propria. L'attività avrà una durata totale di circa 1 ora e mezza.
Antiche vigne autentiche e assaggi vini
Ci troveremo Cartosio in località Roccabianca e dopo un breve benvenuto andremo i un luogo speciale, una vigna antica di oltre 70 anni, in questa fase è importante la vostra collaborazione, in quanto sarete voi i protagonisti , imparerete come si coltiva la vite a guyot..e la ricerca di orchidee spontanee, e per finire degustazioni di vini un percorso tra i filari e i profumi della biodiversità Altre cose da tenere a mente questa esperienza si farà quasi completamente all'aperto, nelle vigne per conoscere i segreti dei vignaioli "il vino si fa in vigna" dicevano i nonni, si imparerà la metodologia di potatura "Guyot"
Crea il TUO vino e porta a casa la tua bottiglia personale
E se potessi essere vignaiolo per un giorno e portare a casa il vino che TU hai creato? L'esperienza inizia con una intrigante visita di una piccola inusuale cantina nascosta tra le splendide colline del Monferrato e una passeggiata rigenerante tra i filari dei suoi vigneti e uliveti. Conosciamo così la viticoltura eroica e la storia di Tommaso, l'eccentrico vignaiolo che produce vini con una personalità ben definita e strutturata usando nuove interessanti tecniche (come oli essenziali e microrganismi per la cura della vigna). WINE LAB - È ora di agire! Impara i segreti del vigneron e segui almeno 3 dei tuoi 5 sensi per combinare diverse tipologie di vino e trovare l'abbinamento perfetto per te! Ogni persona riceverà gli strumenti tecnici e i consigli necessari, nonché il supporto durante l'intera esperienza, per lavorare con 3 vini diversi a disposizione. Prova differenti combinazioni per creare la tua miscela, trova il gusto e il profumo che più ti piacciono. Una volta trovata la combinazione perfetta per te, procederai con l'imbottigliamento, la tappatura e l'etichettatura del tuo vino! Naturalmente tutto fatto a mano, come fa il vigneron. E' un processo semplice e divertente! Il risultato è quindi un vino unico, creato da te. Porta a casa la tua bottiglia e condividila con la tua famiglia o i tuoi amici raccontando la tua esperienza da vignaiolo! Altre cose da tenere a mente Raccomandiamo di indossare scarpe e abiti comodi. La passeggiata nel vigneto è soggetta alle condizioni meteorologiche.
Passeggiata a Cavallo in Monferrato
Passeggiata a cavallo dalla durata di un'ora e mezza nel cuore del Basso Monferrato. Immersi nel verde delle nostre colline, attraverso boschi e prati. Si eviteranno il più possibile le strade asfaltate o comunque trafficate da mezzi di trasporto a motore. Per l'esperienza non è richiesta nessuna competenza, solo tanta voglia di divertirsi e godersi l'emozione.
Corso di cucina tradizionale piemontese ad Asti
Ti accoglieremo nella nostra cucina e cucineremo insieme un menù completo della tradizione piemontese con un antipasto, un primo e un dessert. Per esempio prepareremo insieme l’Insalata russa, Gnocchi al Castelmagno e il Dolce Savoia, una speciale versione del tiramisù che è stata servita dalla nostra famiglia ai Savoia in visita ad Asti a inizio Novecento. Sveleremo i segreti in cucina della nostra famiglia. Durante la lezione sorseggeremo un tipico vino locale e alla fine si mangerà quanto cucinato insieme. Forniremo il ricettario completo a ricordo di questa esperienza. Possiamo offrire anche lezioni speciali con ricette senza glutine, vegetariane o vegane (ricette comunque della tradizione contadina piemontese) dato che dal 2016 conduciamo un’attività di cucina veg (RosaRegina). Altre cose da tenere a mente Ti forniremo il ricettario completo, tutti gli ingredienti (prediligendo ingredienti locali, biologici e di stagione) e una bottiglia di un tipico vino locale!
Bike Tour del Barbaresco
Escursione all'interno della core zone Unesco "Le colline del Barbaresco", tra vigneti di nebbiolo, noccioleti e tartufaie, attraversando i comuni dove nasce il Barbaresco - Neive, Barbaresco e Treiso - lungo un percorso prevalentemente fuoristrada, in un continuo saliscendi. Un Bike Tour attraverso un percorso insolito e poco battuto, sconosciuto ai più, per una diversa prospettiva. Il percorso è accuratamente studiato, di livello Medio: pedaleremo tra vigneti di Nebbiolo, noccioleti, su facili sterrati e piccole strade, sempre lontani dal traffico, in tutta sicurezza. Altre cose da tenere a mente E' un'escursione in bicicletta di livello MEDIO. E' fondamentale sapere condurre a livello basico la bicicletta e volersi divertire senza fretta E' un'esperienza adatta a ragazzi con almeno 12 anni Il costo si riferisce alla sola esperienza. E' possibile noleggiare Ebike o MTB che verranno recapitate direttamente alla partenza: il costo del noleggio è su richiesta. E' inoltre possibile aggiungere degustazioni in cantina: il costo della degustazione è su richiesta.
Vieni alla ricerca dell'oro nascosto, il Tartufo
Esperienza unica ed imperdibile, alla scoperta del Tartufo tipico fungo ipogeo Piemontese. Unisciti a me e ai miei fedeli cani da tartufo nei boschi di Tortona o Gavi ligure in base alla vostra disponobilità e vicinazna. Dopo questa passeggiata nel bosco seguirà una degustazione di prodotti e vini tipici del posto, naturalmente saranno preseti preparati al tatufo!!
Wine tasting and visit in Langhe
Inizieremo il wine tour con la visita alla nostra vigna migliore, da cui nasce il Moscato d'Asti docg: qui io o Rossana vi racconteremo un po' del nostro territorio e di come vengono lavorate le vigne. Ci sposteremo poi in cantina dove potrete vedere come nascono i nostri vini e al termine della visita potrete degustarli abbinati ad un piccolo assaggio di prodotti tipici come formaggi, salumi, cugnà e nocciole provenienti da piccole aziende locali. I nostri vini sono certificati SQNPI per la sostenibilità ambientale e la nostra azienda fa parte della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).
Truffle Experience - Piedmont
Al punto di incontro troverete il Tartufaio ad accogliervi, arrivati in loco ci sarà un' introduzione teorica riguardante: -storia e ricerca del tartufo -addestramento dei cani -le varie tipologie di tartufi -tipi di piante simbionti Qualsiasi domanda sarà ben accetta. Successivamente avrà inizio la ricerca vera e propria del tartufo con i nostri fidati Ithan, Bull e Katt. Terminata la ricerca verrete riaccompagnati al luogo di incontro. Possibilità di organizzare pranzo e/o cena - degustazione. Dovrà essere fatta richiesta per tempo. ​ L'attività ha una durata di circa 1.5 ore e viene effettuata su appuntamento in qualsiasi orario della giornata, 7 giorni su 7. Potete scegliere l’orario che più vi aggrada, noi consigliamo il mattino presto. Per chi volesse vivere un’esperienza notturna dovrà farne richiesta. Altre cose da tenere a mente Possibilità di organizzare pranzo o cena
Impariamo insieme a cucinare la tradizionale pasta fresca
Scopri come preparare la pasta fatta in casa facilmente e con successo. Utilizziamo le ricette che ci sono state tramandate dalle nostre nonne: con solo farina e acqua ti insegneremo i segreti per fare TAGLIATELLE e RAVIOLI, in una cucina accogliente nel centro di Asti. Inizieremo con una breve introduzione sugli ingredienti e un piccolo aperitivo/spuntino. E poi subito mani in pasta: faremo l’impasto insieme e imparerai a preparare la tua pasta da zero. Vedremo insieme diversi formati di pasta: tagliatelle, ravioli e i tradizionali gnocchi di patate. Prepareremo inoltre gustosi sughi e salse per condire ciascun formato che poi gusteremo al termine della lezione! In abbinamento sarà servito ottimo vino locale di produttori della zona. Se siete in gruppo, a seconda delle vostre particolari necessità, possiamo creare delle lezioni di cucina su misura adatte ad occasioni speciali come compleanni, anniversari, addii al nubilato o celibato. Se nel gruppo ci sono dei bambini sono i benvenuti.
Degusta il vino del Re nella sua cantina
Una bella giornata, rigenerante (dopo così tanto tempo chiusi in casa)! Circondati da una natura rigogliosa e le dolci colline del Monferrato (Piemonte) alla scoperta di una viticoltura eroica. Dopo una rilassante passeggiata tra i filari di un vigneto di ben 70 anni incorniciato da profumate rose, tra uliveti e piante da frutta, inspirando a pieni polmoni l'aria fresca della campagna, entriamo in tutta sicurezza (rispettando le disposizioni vigenti del distanziamento sociale) nella cantina nascosta in un piccolo villaggio di 23 anime. La cantina è parte di un vecchio edificio utilizzato in passato da il re Vittorio Emanuele II. Visitiamo la cantina e assaporiamo diversi tipi di vini naturali locali, spillati direttamente dalle barrique per meglio comprendere tutte le fasi di produzione del vino. Visitiamo la sala di fermentazione, la "grotta" (barricaia), la sala delle etichette e le nuove sale degustazione da dove ci godiamo una meravigliosa vista del paesaggio collinare, scoprendo storie interessanti e peculiari dell'eccentrico Tommaso e delle sue creazioni. Dalla cura delle vigne bio alla vinificazione in cantina, Tommaso produce il suo vino nel modo più ecologico e naturale possibile, usando nuove tecniche come l'uso di olii essenziali e microorganismi per sconfiggere le malattie fungine delle viti. I suoi vini hanno una personalità ben definita e strutturata, risultato di intuito, tecnica e tempo, tanto tempo.. Sono vini con una storia da raccontare ed emozioni da far provare. Altre cose da tenere a mente Ricorda di portare scarpe comode per camminare nel vigneto, tempo permettendo
Passeggiata di riconoscimento delle erbe spontanee
Vieni a fare una passeggiata per piante spontanee commestibili nel verde dei colli tortonesi. Siamo situati a circa un'ora e dieci minuti di auto da Milano o da Genova. Il 23 luglio vedremo quali foglie verdi possiamo ancora raccogliere in estate e soprattutto quali FIORI possiamo raccogliere e come utilizzarli. Parleremo di come riconoscere le piante. Vi spiegherò poi quali piante fiorite sono ora pronte per essere raccolte per fare una buona tisana e quali sono ottime in cucina. Dopo la passeggiata, torneremo nel giardino e prepareremo un oleolito e un unguento alle erbe selvatiche che porterete a casa. Poiché siamo in una zona collinare, la passeggiata sarà in alcune zone in salita e in discesa. Cosa portare: vestiti comodi, scarpe robuste, un sacchetto di stoffa o un cesto per portare a casa le erbe, un quaderno o una macchina fotografica per documentare le erbe che troveremo. Max. 15 persone