Alcuni contenuti sono stati tradotti automaticamente. Mostra in lingua originale

Affitti per le vacanze a Mongiove

Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb

Quando i risultati sono disponibili, utilizza le frecce su e giù per consultarli oppure tocca o scorri la schermata.
1 di 3 pagine
1 di 3 pagine

I servizi più popolari nelle case vacanze a Mongiove

Mongiove: la tua guida

Introduzione

Mongiove è un segreto che sarai felice di aver scoperto, uno di quelli che chiunque visita la Sicilia dovrebbe conoscere. Arrivandoci, ti accorgerai ben presto che il mare cristallino è soltanto una delle attrattive di questo pittoresco borgo marinaro, che dona al viaggiatore appassionato tutti i frutti della sua natura, della sua storia e della sua umanità. Certo, la posizione strategica sulla costa tirrenica del messinese la rende una tappa perfetta per un tour dell’isola. Ma la verità è che probabilmente, non appena avrai messo piede in questa perla tutta da scoprire, deciderai di fermarti da queste parti un po’ di più rispetto a quanto avevi preventivato.


Mongiove: il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze

E c’è da chiederlo? A Mongiove troverai bel tempo per la maggior parte dell’anno! L’inverno, a dire il vero, è abbastanza piovoso, ma dura poco e le temperature sono miti e sopportabili anche in mezzo alla brutta stagione. In effetti, le precipitazioni di fine e inizio anno sono una ricchezza per le numerose aziende agricole della zona (da visitare!), che producono alimenti biologici di alta qualità. Se decidi di scalare il monte Meliuso per goderti i paesaggi mozzafiato in questo periodo, la buona notizia è che i venti di mare probabilmente spazzeranno l’orizzonte intorno a te, regalandoti panorami indimenticabili. Quella meno buona è che, a più di 800 metri di altitudine, la temperatura percepita sarà bassa, quindi non dimenticarti di indossare dell’abbigliamento tecnico.


Mongiove: attività più popolari

Il teatro greco di Tindari

Senti la musica e la cultura di cui è permeato questo luogo? Dal IV secolo a.C. ad oggi, il teatro greco ospita rappresentazioni ed eventi musicali di ogni tipo. Merita tuttavia una visita anche quando non c’è nessuno in scena, e la struttura si fa apprezzare in tutta la sua semplice solennità.

Il tramonto alle grotte

Durante il giorno, numerosi bagnanti percorrono l’agevole sentiero che porta dal centro abitato di Mongiove alla zona delle grotte e dei faraglioni, fermandosi in silenzio a contemplare queste cattedrali della natura. Ma il momento migliore per visitarle è al tramonto, quando la luce diventa magica e, all’orizzonte, le isole Eolie svaniscono lentamente nella notte che avanza.

Improvvisarti ceramista

La tradizione millenaria della lavorazione della ceramica produce ancora oggi dei piccoli capolavori, che potrai portarti a casa a un prezzo abbordabile fermandoti presso uno dei numerosi laboratori artigiani che troverai in zona. Ma la vera esperienza sarà mettere alla prova la tua capacità oratoria, e convincere il maestro ceramista a farti modellare l’argilla al tornio. Il divertimento è garantito… il risultato decisamente no!