A volte, alcune persone creano degli indirizzi email o dei siti web falsi che assomigliano a quelli di Airbnb. Questi siti vengono utilizzati per rubare i dati personali, come la tua password e i dati del tuo conto bancario. Questa pratica viene spesso chiamata phishing o spoofing.
Se ricevi un'email o il browser ti indirizza a un sito web che assomiglia a quello di Airbnb, in cui ti viene chiesto di inserire informazioni confidenziali, fai attenzione. In caso di dubbi, torna sempre alla pagina principale di Airbnb. Digita https://www.airbnb.com nel tuo browser e naviga da lì.
Le email fraudolente spesso includono il nostro logo e un indirizzo Airbnb falso come mittente del messaggio. Inoltre, potrebbero contenere un testo estratto da vere comunicazioni di Airbnb, ad esempio un messaggio di conferma di una prenotazione o dell'invio di un compenso, il promemoria di una prenotazione o una richiesta di aggiornamento del profilo. L'intento di questi truffatori è cercare di ottenere dati personali, che noi non ti chiederemmo mai, tramite email che sembrano reali.
Le email fraudolente possono contenere link a pagine false che imitano il sito web di Airbnb con lo scopo di rubare le tue informazioni. Non cliccarci sopra se ritieni che queste comunicazioni siano di dubbia provenienza.
Un link autentico inizierà con https://www.airbnb.com o con l'URL specifico di un paese, ad esempio https://es.airbnb.com, https://it.airbnb.com, https://www.airbnb.at o https://www.airbnb.co.uk. Se clicchi su un link che ti indirizza a una pagina che ha lo stesso stile di Airbnb ma non inizia in questo modo, significa che è fraudolenta e dovresti chiuderla.
Le email fraudolente spesso provengono da domini che possono sembrare simili a quelli di Airbnb, come @bnb.com o @reservation-airbnb.com. Tuttavia, quelle legittime terminano con uno di quelli seguenti:
Se il messaggio non proviene da uno di questi indirizzi, significa che non è stato inviato da Airbnb.
Presta particolare attenzione agli eventuali errori di ortografia presenti nel nome di Airbnb. Se questo è scritto male nell'indirizzo, significa che il sito web è falso.
Le email e i siti web fraudolenti hanno spesso un tono incalzante e spronano l'utente a cliccare su un link o fornire immediatamente determinate informazioni per evitare la sospensione dell'account, la cancellazione di una prenotazione o l'invio posticipato di un compenso. Se hai dei dubbi sull'autenticità di un'email, torna sul sito accedendo prima al tuo account.
Se pensi di trovarti di fronte a una pagina web falsa progettata sulla falsariga di quella di Airbnb, faccelo sapere segnalando l'URL del sito su https://www.airbnb.com/report-phishing.
Questa pagina serve solo per riferire la presenza di siti sospetti, quindi non genera una richiesta di supporto a Airbnb Help né prevede l'invio di una conferma. Se hai interagito con un sito fraudolento o ti preoccupa la sicurezza del tuo account, allora contattaci.