Airbnb inizia a raccogliere la tassa di soggiorno in tutta Italia al posto tuo. Attiva la funzionalità in pochi click!
Stai pensando al tintinnare delle monete e ai conti della tassa di soggiorno? Arriva una funzionalità che ti semplifica la vita!
A partire da questa data Airbnb mette a disposizione di tutti gli host, dei Comuni ed Enti italiani che hanno istituito la tassa di soggiorno, o più propriamente l’imposta di soggiorno, la riscossione al momento della prenotazione, attraverso l’uso di strumenti di pagamento digitali. Per le locazioni brevi, Airbnb si occuperà anche del riversamento della stessa direttamente ai Comuni o Enti che aderiscono al programma.
In questa pagina troverai informazioni su questo importante aggiornamento.
A partire da questa data Airbnb mette a disposizione di tutti gli host, dei Comuni ed Enti italiani che hanno istituito la tassa di soggiorno, o più propriamente l’imposta di soggiorno, la riscossione al momento della prenotazione, attraverso l’uso di strumenti di pagamento digitali. Per le locazioni brevi, Airbnb si occuperà anche del riversamento della stessa direttamente ai Comuni o Enti che aderiscono al programma.
In questa pagina troverai informazioni su questo importante aggiornamento.
Come attivo immediatamente la nuova funzionalità?
Come impostare la tassa per le Locazioni brevi
Airbnb riscuoterà la tassa di soggiorno e la riverserà direttamente al Comune di riferimento.
FAQ
Ad oggi, Airbnb raccoglie l'imposta di soggiorno in 24 Comuni in virtù di accordi individuali conclusi con ciascuno di essi: https://bit.ly/airbnb-riscossionetassasoggiorno.
Al fine di consentire l'estensione di questa possibilità anche agli oltre 1000 Comuni ed Enti che hanno istituito un'imposta di soggiorno, a partire dal 1° marzo 2022 abbiamo sviluppato un nuovo strumento che consente la riscossione al momento della prenotazione, attraverso l’uso di strumenti di pagamento digitali. Per gli annunci identificati dagli host come locazioni brevi ed inclusi nelle categorie di questa lista (https://bit.ly/airbnb-categoriestr), Airbnb si occupa anche del riversamento della stessa direttamente ai Comuni o Enti che aderiscono al programma.
Non hai nulla di cui preoccuparti! In questo caso la raccolta continuerà nello stesso modo in cui avviene ora.
In qualità di host sei tu a decidere la categoria applicabile al tuo annuncio e se questo debba essere qualificato come una locazione breve.
Se qualifichi il tuo annuncio come locazione breve controlla che su Airbnb appartenga ad una delle categorie contenute in questa lista: https://bit.ly/airbnb-categoriestr.
È esclusivamente l'host a decidere la categoria applicabile per il proprio annuncio. Se ritieni di aver scelto la categoria sbagliata, puoi cambiarla in qualsiasi momento. Puoi modificare la categoria o apportare modifiche al tuo annuncio qui: https://bit.ly/airbnb-assistenza-annuncio
Puoi verificare sul sito di riferimento del tuo Comune o Ente, ne troverai notizia all’interno dei regolamenti per l’imposta di soggiorno e delle relative delibere emesse dal Consiglio o dalla Giunta Comunale.
Per gli annunci che si qualificano come locazioni brevi e che vengono così identificati dagli host, Airbnb si occuperà della riscossione, del riversamento e della reportistica al Comune. Attenzione: potresti comunque essere soggetto ad ulteriori obblighi di dichiarazione o all'invio di documenti richiesti dalla legge e dai regolamenti applicabili nel tuo Comune. Puoi trovare alcune informazioni generali sulle responsabilità degli host e sugli obblighi di segnalazione in questa pagina: https://bit.ly/airbnb-ospitareresponsabilmente-italia
Potrai verificarlo nella sezione della cronologia delle transazioni. Qui puoi vedere non solo l'elenco delle transazioni effettuate, ma anche un report sui guadagni lordi che includono gli importi della tassa di soggiorno.
Se la nuova funzionalità non è disponibile nei tuoi annunci è perché il tuo Comune o Ente non ha aderito all’iniziativa. Al momento, per i Comuni o Enti che prevedono un’imposta di soggiorno stagionale non è possibile registrarsi. Se vuoi promuovere l'adozione di questo strumento presso il tuo Comune puoi indicargli il portale di registrazione https://tassadisoggiorno-airbnb.it/registrazione
Al momento solo i Comuni o gli Enti che raccolgono l’imposta di soggiorno lungo tutto l’anno possono aderire. È sufficiente che si colleghino al sito https://tassadisoggiorno-airbnb.it/registrazione . In questi casi infatti, qualora l’host abbia identificato il suo annuncio come una locazione breve e rientrante in una di queste categorie allora Airbnb procederà alla riscossione e al riversamento dell’imposta di soggiorno. Per tutte le altre tipologie di annunci, Airbnb si occuperà della sola riscossione, mentre rimarrà in capo all’host l’obbligo di riversamento al Comune.
È responsabilità dell’host verificare periodicamente le norme di riferimento del proprio Comune o Ente e assicurarsi di non raccogliere l’imposta quando non prevista.
All’interno della schermata “Aggiungi una tassa”, dopo aver inserito la tipologia e l’ammontare della tassa, e altri eventuali dati dell’host, devi selezionare la casella “Esenzione per condizioni” e inserire nel campo seguente il numero massimo di giorni per cui è previsto il pagamento dell’imposta.
Esenzioni specifiche per gruppi, età, categorie professionali, pazienti ospedalieri sono gestite con un modulo che gli ospiti possono richiedere al servizio clienti di Airbnb dal loro profilo per ottenere il rimborso.
L'esenzione per soggiorni a lungo termine e le esenzioni dal pagamento dell'imposta oltre i primi giorni del pernottamento eventualmente previste dai singoli regolamenti comunali, vanno indicate dall'host durante l'impostazione della tassa sul sito di Airbnb.
Se hai bisogno di aiuto o hai altre domande, consulta questo articolo del Centro assistenza.
Se preferisci, puoi anche chiamarci al +39 06 99366533. Siamo a tua disposizione!
Se hai bisogno di ulteriori informazioni sul tema dell'ospitare responsabilmente ti invitiamo a consultare le nostre pagine “Ospitare responsabilmente in Italia”.
Se hai bisogno di aiuto o hai altre domande, consulta questo articolo del Centro assistenza.
Se preferisci, puoi anche chiamarci al +39 06 99366533. Siamo a tua disposizione!
Se hai bisogno di ulteriori informazioni sul tema dell'ospitare responsabilmente ti invitiamo a consultare le nostre pagine “Ospitare responsabilmente in Italia”.